fotografia

Ippodromo di San Siro, Notturna di galoppo, di Cristina Risciglione

Cristina Risciglione – Progettato dall’Arch Paolo Vietti Violi, l’Ippodromo di San Siro, si trova di fianco allo Stadio del Calcio. Inaugurato nel 1920, l’impianto in stile Liberty è stato dichiarato monumento di interesse nazionale.

Si sviluppa su un’area di circa 1.400.000 mq, al pubblico sono destinati 45.000 mq, alle piste da corsa 448.000 mq, alle piste di allenamento 664.000 mq, alle scuderie 99.000 mq.

La forma delle piste da corsa è ovale, con andamento ovest-est.

Ci sono diverse piste: la pista dello steeple chase, a forma di grande otto, è dotata di 15 ostacoli, la pista rettilinea e la pista circolare.

Le piste di allenamento sono due, quella di Trenno e quella della Maura.

Il pubblico dispone di due diversi spazi, capaci di ospitare complessivamente 15000 spettatori con 2200 posti a sedere.

All’interno dell’ippodromo è presente un ristorante, 4 bar, e due chioschi.

Le corse sono riprese da 21 telecamere e il pubblico dispone di ben 64 monitor per seguire le competizioni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.