Questa sezione parte da una discussione su Facebook in cui si discuteva di etica, di codici etici applicati alla fotografia, ma secondo me è più corretto parlare di deontologia.
L’etica (èthos) si occupa del modo di comportarsi, semplificando direi che divide le cose tra bene e male.
La deontologia deriva da Δeω (Deo), dovere, parliamo quindi di regole, di cose da fare e cose da non fare.
Quindi se parliamo di leggi (interne a un gruppo, una comunità, una nazione) parliamo di deontologia, se parliamo di bene e male parliamo di etica.
Una fotografia può essere bene o male? Dipende è la mia risposta. Dipende dal contesto, dal tema, dal risultato che vuoi ottenere e secondo me è una valutazione (non un giudizio) personale.
Una fotografia può essere deontologicamente corretta o scorretta? Sicuramente. Perché o risponde alle regole o le infrange.
Gianfranco Bellini
Categorie:fotografia
La lettura di questo tuo post mi ha solleticato molto. Quando parliamo di Etica, parliamo di filosofica, una branca che studia norme e basi che influenzano il nostro modo di fare. L’Etica ha a che fare anche con la ‘morale’. Sinonimi e complementari anche se per definizione ben distinti uno dall’altro. Mentre l’Etica cerca di definire i comportamenti di una società (ciò che viola o meno una norma sociale), la morale ha a che fare con un pensiero basico personale, a norme e comportamenti personali, strettamente legati a scelte e ‘credi’ personali (ciò che è giusto o no per me a seconda delle mie scelte ideologiche, religiose ecc..). Questo credo stia a significare che l’Etica si può definire come un insieme di ‘leggi’ o ‘orientamenti ‘ che vanno a definire le pratiche che una società, un gruppo o ente, condivide e quindi sceglie come comportamento di gruppo. Infatti esistono ‘Carte Etiche’ differenti riferibili a diverse realtà, gruppi ecc. che scelgono di redigerle sotto forma di ‘accordo’, di farle proprie perché identificano il proprio pensiero come comportamento di ‘gruppo’ e le sottoscrivono.
La deontologia invece la possiamo considerare come un ramo dell’Etica. Fornisce le basi dei doveri di una persona in termini di ‘moralità’. Un insieme di norme, regole e obblighi. Cioè un codice di condotta che viene applicato a una professione ecc…
Da una parte ci può essere ciò che personalmente ritengo etico per me applicato alla mia professione, dall’altra c’è il codice deontologico (di condotta) che mi richiama a ciò che ‘devo’ fare o non fare.
Parliamo di Mission e Valori e… di redigere una carta Etica di gruppo? 😉