Anagramma palindromofotografia

Anagramma palindromo per la mostra Omaggio a Emilio Tadini, di Francesca Gernetti

Anagramma palindromo per la mostra Omaggio a Emilio Tadini, di Francesca Gernetti. Emilio Tadini amava gli anagrammi, permutazione di lettere che trasforma una parola in un’altra di senso altrettanto compiuto. Il suo preferito era il francese “image-magie” (anagramma non possibile in italiano se non con l’artificioso cambio di alcuni caratteri).
Il rimescolamento di lettere in un anagramma non segue uno schema fisso ma – pur entro la regola generale – è mutevole e “libero”, dipendendo ogni ricombinazione dalla singola coppia di parole in gioco. Varietà compositiva che mi fa pensare alle visioni immaginifiche, oniriche, surrealiste di Tadini, i cui soggetti animati e inanimati riempiono liberamente lo spazio pittorico in forme e disposizioni “irregolari” e mai uguali di opera in opera pur nella coerenza stilistica.
L’opposto di questa libertà figurativa è la “regolarità” geometrica di composizioni formalmente simmetriche, speculari. Come speculari sono le parole palindrome, sequenze di caratteri che, lette al contrario, risultano la stessa parola, invariata nei due sensi di lettura.
Proprio sul simmetrico doppio di sé si basa questo mio omaggio a Emilio Tadini: un gioco estetico in cui una fotografia astratta (in realtà ritraente lettere alfabetiche, a ricordare le tante parole inserite nei suoi grafismi) si ripete specularmente in una quadrupla riflessione che la fa essere ogni volta l’opposto di sé stessa; al centro, l’anagramma “image-magie” si riflette anch’esso nel proprio rovescio visivo, in un palindromo ottico.

Francesca Gernetti

Anagramma palindromo

Francesca Gernetti, Anagramma palindromo per la mostra fotografica Omaggio a Emilio Tadini

La mostra fotografica Omaggio a Emilio Tadini è allestita parallelamente a:

Il ‘900 di Emilio Tadini 

a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise

inaugurazione mostra venerdì 23 febbraio 2018 dalle ore 18:30

Aperta al pubblico fino al 18 marzo.

In occasione dei dieci anni di attività della

Casa Museo Spazio Tadini

sito web: https://spaziotadini.com/

via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milano

ORARI DI APERTURA della mostra: Mattino: solo su appuntamento
Pomeriggio: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19,30
domenica dalle 15 alle 18.30
Ingresso: 5 euro – bambini gratis- associati o abbonati (ingresso libero)- La casa Museo offre periodicamente anche ingressi liberi a tutti per alcuni eventi.

 

Per ulteriori informazioni:

Francesco Tadini – mail francescotadini61@gmail.com – mob. +39 366.26.32.523 – sito: http://francescotadini.it/

Melina Scalise (presidente di Spazio Tadini) – mail ms@spaziotadini.it – mob +39 366.45.84.532

mostra Emilio Tadini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.