Emanuele Cortellezzi: Quel che Emilio sapeva di me – per la mostra alla Casa Museo Spazio Tadini. Conosco ancora troppo poco di Emilio Tadini per azzardare un omaggio che in qualche misura si avvicini alla vastità della sua poetica visionaria quanto precisa. Tuttavia ” l’ordinato caos ” di molte sue opere pittoriche mi ha suggerito di ricercare nella mia memoria fotografica,da sempre stimolata dalle particolari composizioni che il caso ed il casuale allineamento della luce mi sono di volta in volta offerti da specchi e vetrine, i suoi omini che con grandi falcate irridono gli angusti spazi metropolitani con l’ingenuità d’un Signor Bonaventura, l’infantile gioco a nascondino facendo continuamente capolino per assicurarsi comunque d’esser trovati, quelle vertiginose simmetrie sempre pronte ad inghiottirci, e quei tre colori sfacciatamente saturi a stravolgere il grigio cittadino.
Tutto questo mi suggerisce che Emilio Tadini sapesse molto delle nostre curiosità, del nostro modo di osservare distrattamente, del piacere che proviamo giocando a nasconderci dietro ad una reflex, lui sapeva di me molte più cose di quanto io finora abbia scoperto.
Emanuele Cortellezzi
–
Il ‘900 di Emilio Tadini
a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise
inaugurazione mostra venerdì 23 febbraio 2018 dalle ore 18:30
Aperta al pubblico fino al 18 marzo.
In occasione dei dieci anni di attività della
Casa Museo Spazio Tadini
sito web: https://spaziotadini.com/
via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milano
ORARI DI APERTURA della mostra: Mattino: solo su appuntamento
Pomeriggio: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19,30
domenica dalle 15 alle 18.30
Ingresso: 5 euro – bambini gratis- associati o abbonati (ingresso libero)- La casa Museo offre periodicamente anche ingressi liberi a tutti per alcuni eventi.
Per ulteriori informazioni:
Francesco Tadini – mail francescotadini61@gmail.com – mob. +39 366.26.32.523 – sito: http://francescotadini.it/
Melina Scalise (presidente di Spazio Tadini) – mail ms@spaziotadini.it – mob +39 366.45.84.532

Categorie:fotografia, PhotoMilano