basket

adidas Playground Milano League: le regole del gioco

adidas Playground Milano League 2019 è il più grande torneo di basket 3×3. Si è disputato nelle giornate di Sabato 15 e Domenica 16 giugno e le finali si sono svolte giovedì 4 luglio in Darsena, condotte da Germano Lanzoni, attore teatrale e volto de Il Milanese Imbruttito, affiancato da Otto Goodz e Lorenzo Pinciroli from DaMove Crew. PhotoMilano Club Fotografico Milanese è stato Media Partner unico per la Fotografia dell’evento, sia per la prima edizione 2018 che per la seconda 2019.

Palla contesa, palla alla difesa. Anche questo è Playground Milano League, le regole del gioco – di Federicapaola Capecchi

Palla contesa, palla alla difesa” – “chiamo fallo” – “alt” – “pausa” – “cambio”. Dalla prima edizione 2018 di Playground Milano League ho sentito queste parole rimbalzare, insieme alla palla, sotto il sole, all’ombra (molto poca), in ogni angolo del campo.

Sapevo molto poco della pallacanestro 3×3, quasi niente, per cui per me partecipare a Playground Milano League è stata una scoperta e un apprendimento continuo. E la riconferma che lo sport è una delle discipline e dei divertimenti (a seconda degli obiettivi con cui lo si pratica) capaci di creare coesione, legami, fratellanze e soprattutto capace di infondere valori imprescindibili: onestà, lealtà e rispetto delle regole.

Ogni partita – si gioca su un lato, o su entrambi, del campo dove si confrontano due formazioni di tre giocatori – è autogestita. C’è sì un arbitro ma i giocatori sono responsabili tanto del gioco, quanto delle regole, quanto del rispetto di esse e sono dunque loro stessi a chiamare i falli, i cambi; a far valere ad alta voce i principi di correttezza e lealtà … perché devono proprio gridare ciò che “chiamano” affinché l’arbitro lo conceda, altrimenti il gioco prosegue.

Questo aspetto di Playground Milano League è uno dei tanti degni di nota e merito.

Perché non è solo un insieme di regole del gioco ma è la pratica di comportamenti che mirano, insieme, a rendere un’attività fisica e sportiva sia una gara di strategia quanto il rispetto degli altri, sia un esercizio mentale e fisico quanto di unione e non solo con i propri compagni di squadra ma anche con gli avversari. Un insieme di pratiche che rendono la persona migliore, nella vita di tutti i giorni ed in qualsiasi situazione; ne fortificano il carattere, le relazioni interpersonali, le attitudini sociali e civili. Tanto che la seconda edizione di Playground Milano League appena conclusasi lo scorso 4 luglio 2019, ha previsto nei campetti di mini basket due giornate di educazione allo sport – diciamo così – durante le quali veniva spiegato ai bambini questo insieme di comportamenti validi, che conferiscono dignità e valore tanto allo sport quanto alla persona che li agisce. Uno dei testimonial adidas playground milano league 2019, che si è speso per queste giornate con i bambini è stato il campione dell’Olimpia Milano, Andrea Cinciarini.

PhotoMilano club fotografico milanese

Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 2600 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione.  Alle esposizioni collettive e personali  – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.