fotografia

La comunicazione di strada e il manifesto. Omaggio a Mimmo Rotella, di Luca Barovier

Il mio è un omaggio al manifesto e a come si è evoluto, ma anche alla grafica di strada che ha trovato nuovi linguaggi ed elementi per trasmettere i propri messaggi. Per proprietà transitiva è un tributo a Mimmo Rotella che ha elevato ad opera d’arte proprio uno degli elementi fondamentali di questo genere di comunicazione.

Il manifesto è sempre protagonista della strada, ma ha trovato nuovi supporti e nuove dimensioni per comunicare. Oggi possiamo vedere manifesti automatizzati alternarsi all’interno dei loro box, in altri casi hanno abbandonato i muri in favore di nuovi supporti metallici, li osserviamo sfrecciare sui tram e infine la grande dimensione, appannaggio, per lo più, di multinazionali in grado di sostenere un investimento importante. La città ha assunto un nuovo volto: gli strappi di Rotella svelavano parti di immagini nascoste, ora è l’architettura a nascondere o rivelare parti di mega manifesti, essi si amalgamano con gli edifici divenendo abiti che la città indossa.

I muri sono sempre più territorio dei murales, che ormai contendono il primato ai manifesti, in alcuni casi vera arte in altri semplice imbrattamento. Ma molti altri elementi sono divenuti supporto di comunicazione, le caselle postali, i pali, le cabine telefoniche, questo però è un altro capitolo della storia.

Luca Barovier

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.