Emilio Tadini e Novecento Italiano a Milano – Luigi Alloni: proposte per la mostra fotografica al club fotografico milanese – presso Spazio Tadini con inaugurazione venerdì 23 febbraio 2018 – dedicata al grande pittore e scrittore scomparso nel 2002.
Omaggio ad Emilio Tadini
L’immagine reale e quella fantastica del “sogno” a volte si incrociano, si sovrappongono, creando un nuovo “spazio”, dove le “ipotesi” più improbabili e le oggettive realtà si contaminano vicendevolmente in una esplosione di luci e di movimenti, in un baratro di emozioni, in un tranquillo spazio di solitudine.
da La Distanza di Emilio Tadini (pubblicato da Einaudi nella collana Einaudi contemporanea nel 1998)
“Forse quando noi pensiamo la Distanza pensiamo qualcosa di simile a ciò che pensiamo quando pensiamo il Tempo. Qualcosa che, ci sembra, rifiuta sostanzialmente qualsiasi nostro tentativo di definirla misurandola.
Quante parole, nella mente di tutti noi, vivono e agiscono perennemente sdoppiate in una figura metaforica! Una specie di un alone, di aura. Parole legate alla natura – come cielo, mare , fiume, montagna, selva, caverna, vento… . Ma anche parole legate alla tecnica, soprattutto del costruire – come muro, finestra, colonna, tetto… . E’ così anche per la parola “distanza”?
La Distanza. Non sembra una specie di dimensione interamente sovrapposta alla dimensione dello spazio?
Certo, ogni sistema di misurazione delle distanze risponde a tutta una serie di funzioni tecniche, pratiche. Ma è anche il frutto dello sforzo a cui da sempre noi ci siamo dati nel tentativo di non lasciare che la Distanza stessa restasse senza nome.
Ogni sistema di misurazione ha anche la funzione di trasformare la distanza da ciò che essa è “contro” di noi – come macchina spietata della separazione – in ciò che essa può diventare “per” noi – in un sistema di distanze come ordine produttivo degli spostamenti, materiali o immateriali che siano. Come ordine della comunicazione.
A volte non ci sembra forse di sentirla, la Distanza, come una specie di forza pervasiva – all’impeto della quale noi fatichiamo a sottrarci o addirittura non possiamo sottrarci?
Non è forse la Distanza che produce in noi il senso della sproporzione ed il senso della solitudine?“
Luigi Alloni
—
Novecento Italiano
Il ‘900 di Emilio Tadini e mostra fotografica, a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise.
Casa Museo Spazio Tadini, via Niccolò Jommelli 24
23 febbraio – 18 marzo 2018
Una mostra di opere, scritti e sculture di Emilio Tadini racconterà l’autore, ma anche la sua visione del Novecento. La mostra presenterà anche i testi critici da lui redatti e i video delle trasmissioni televisive che lo hanno visto commentatore di scrittori, artisti e correnti del Novecento. La mostra raccoglie il meglio di Tadini nella casa museo a lui dedicata, consacrandone il ruolo nel contesto culturale e museale milanese. Parallelamente alle opere di Tadini verrà esposta la mostra fotografica Omaggio a Emilio Tadini.
Le proposte fotografiche, corredate di testo (martedì 13 febbraio è il termine ultimo per la presentazione) devono essere inviate – se “pesano meno di 5 mb allegati inclusi – alla mail del curatore Francesco Tadini francescotadini61@gmail.com oppure, sempre indirizzate a tale mail, nel caso i jpg di immagine allegati superino i 5 mb, con wetransfer.
Categorie:fotografia, PhotoMilano