Anna Limosanifotografia

Anna Limosani – fotografie in mostra con Omaggio a Emilio Tadini nella Casa Museo a Milano dedicata all’artista

Anna Limosani – opere fotografiche selezionate da Francesco Tadini in mostra con Omaggio a Emilio Tadini nella Casa Museo a Milano dedicata all’artista. Opening 23 febbraio 2018 in via Niccolò Jommelli 24  (vedi > MAPPA con Google Maps).

Alli Artisti

In principio fu caos totale di fronte a cotanta poliedricità d’autore. Rubavo frammenti da poesie, saggi, parole altrui e quadri e mi sentivo catapultata in mondi reali/surreali così seducenti e stimolanti da non saper da dove partire, da rimanere paradossalmente bloccata e sospesa come una delle “sue” figure o cose. Perché avrei voluto infilarci di tutto nel mio omaggio, tutti quei frammenti rubati e fatti “miei”.

E, per certi versi (o segni), così è stato.

Una qualunque sera di gennaio mi affacciai per caso alla finestra della cucina di casa mia ( e sottolineo per caso in quanto con certe temperature mi accingo difficilmente a compiere determinate azioni) e fu come ritrovarmi davanti un quadro di Emilio Tadini.

C’era la luna e c’erano i palazzi di un giallo-luna acceso che ormai già si stagliavano e deformavano contro un cielo di maschere le quali, oltre ad essere un riferimento all’arte e alla filosofia di Tadini, vogliono altresì essere il ricordo del luogo della suo prima mostra personale (Venezia, 1961), città dove è stata scattata la foto delle stesse.

Man mano le mie foto di Milano, della sua Milano, della città italiana, della città delle maschere si univano, vedevo nascere sempre più cose, figure, parole…e da questo stimolo sono entrati in scena i fondatori di Spazio Tadini Casa Museo, nata in memoria di Emilio (Francesco Tadini e Melina Scalise) e la loro amata socia (Federicapaola Capecchi) che non rappresentano soltanto i portavoce del grande pittore, scrittore e saggista, ma potrebbero anche identificarsi con alcune delle figure sospese dei suoi quadri o con quelle “figure smaterializzate da corpi e delle quali si può fare ciò che si vuole” (da “la Distanza”).

E ancor prima dei personaggi sopracitati sono entrate in scena le parole che, con l’anagramma rêve-ever in quel contesto senza tempo e in mezzo a quelle figure-cose, vogliono essere un ulteriore omaggio alle idee di un uomo che non si è saziato d’arte e di sapere fino all’ultimo respiro.

Le parole mi sono venute in mente in due lingue diverse e non ho mai pensato di cercarne altre dello stesso idioma per diverse ragioni tra le quali spicca sicuramente il fatto che il rispettivo suono si sposa perfettamente con il rispettivo significato e che in questo modo potevo, in un certo senso, esasperare il contrasto tra la funzione celebrativa e onirica di rêve-sogno e la funzione-previsione pessimistica di ever-mai.

Ogni assemblaggio di pensieri, immagini e parole di questa opera è stato accompagnato dai Capricci di Paganini da cui, oltre alle note, ho preso in prestito la dedica “Alli Artisti”che il compositore rivolse all’epoca a tutti i musicisti di un certo livello e che io rivolgo oggi a Tadini in quanto Artista di livello superiore e a tutti gli insaziabili d’arte e di sapere come lui.

Qualora ce ne fossero ancora.

Grazie Emilio per questo “divertissement”.

Le figure sono ombre,

le ombre delle cose

portate dalla luce dello sguardo.

Dev’essere così

che si fanno i dipinti: guardando

il lato – come i ciechi,

che guardano sempre altrove,

senza fretta, convinti

e sorridono al niente.

Emilio Tadini da “L’insieme delle cose

Anna Limosani

Il ‘900 di Emilio Tadini 

a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise

inaugurazione mostra venerdì 23 febbraio 2018 dalle ore 18:30

Aperta al pubblico fino al 18 marzo.

In occasione dei dieci anni di attività della

Casa Museo Spazio Tadini

sito web: https://spaziotadini.com/

via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milano

ORARI DI APERTURA della mostra: Mattino: solo su appuntamento
Pomeriggio: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19,30
domenica dalle 15 alle 18.30
Ingresso: 5 euro – bambini gratis- associati o abbonati (ingresso libero)- La casa Museo offre periodicamente anche ingressi liberi a tutti per alcuni eventi.

 

Per ulteriori informazioni:

Francesco Tadini – mail francescotadini61@gmail.com – mob. +39 366.26.32.523

Melina Scalise (presidente di Spazio Tadini) – mail ms@spaziotadini.it – mob +39 366.45.84.532

mostra Emilio Tadini

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.