Spazio Tadini, Omaggio a Emilio Tadini – fotografie di Corrado Formenti per la mostra febbraio / marzo 2018 alla Casa Museo di via Jommelli 24, sede del gruppo PhotoMilano (qui il LINK per l’iscrizione su Facebook).
Di Emilio Tadini mi ha colpito la forte identità con la città di Milano, la “Sua Milano”, crescendo insieme agli artisti che in quegli anni si ritrovavano e sperimentavano in tutte le arti. Una Milano che dopo il periodo post bellico stava vivendo il suo Boom economico e che era un brulicare e fermentare di creatività. Ed in tutto questo assimilare ed assorbire, poi tradotte nelle sue opere, si rappresenta la Sua poliedricità. Ho visto riflettere questa appartenenza a Milano nei suoi romanzi, ambientati nella sua Lambrate, il quartiere dove viveva ed esprimeva la sua creatività.
Una citazione tratta da www.storiemilanesi.org – di Gianno Biondillo – recita giustamente:
“Quanti Emilio sono esistiti, Emilio?
Ti hanno seguito tutti, quando te ne sei andato.
C’è chi li cerca ancora nelle strade di Lambrate.
E certe notti di luna piena, danzanti sui tetti delle case,
è persino possibile incrociarli di nuovo”.
E come in un intreccio nella traccia dei suoi dipinti, dei suoi colori, dove ricorre il tema della Fiaba, del sogno in un onirico viaggio verso il cielo, ho voluto rendere omaggio nella composizione “NoW I DreAM” di alcuni palazzi storici di Lambrate, a partire dalla “Sua” Casa e Studio, sovrastati dei tetti delle case in un cielo al tramonto dai colori che si trovano in un sogno, con personaggi e cose in volo e con Emilio che ancora percorre le strade del quartiere attraverso la Memoria, l’arte e la produttività del Figlio Francesco e di sua Moglie Melina e di MariaPaola Capecchi.
La composizione “Onirico” riprende il tema del sogno, dove tutto si distorce e dove tutto è possibile.
Corrado Formenti
–
Il ‘900 di Emilio Tadini
a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise
inaugurazione mostra venerdì 23 febbraio 2018 dalle ore 18:30
Aperta al pubblico fino al 18 marzo.
In occasione dei dieci anni di attività della
Casa Museo Spazio Tadini
sito web: https://spaziotadini.com/
via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milano
ORARI DI APERTURA della mostra: Mattino: solo su appuntamento
Pomeriggio: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19,30
domenica dalle 15 alle 18.30
Ingresso: 5 euro – bambini gratis- associati o abbonati (ingresso libero)- La casa Museo offre periodicamente anche ingressi liberi a tutti per alcuni eventi.
Per ulteriori informazioni:
Francesco Tadini – mail francescotadini61@gmail.com – mob. +39 366.26.32.523 – sito: http://francescotadini.it/
Melina Scalise (presidente di Spazio Tadini) – mail ms@spaziotadini.it – mob +39 366.45.84.532

Categorie:fotografia, PhotoMilano