Fabio Natta: Omaggio a Emilio Tadini da La Fiaba della Pittura. Novecento Italiano – Il ‘900 di Emilio Tadini: proposta per la mostra fotografica dedicata all’artista e scrittore.
“Quando smetto di scrivere dipingo, e viceversa”, Emilio Tadini
“Scrittore che dipinge, pittore che scrive”, Umberto Eco
Passando in rassegna la modernità letteraria italiana, non si fatica a trovare un cospicuo numero di autori che hanno trovato un significativo e parallelo campo d’espressione nelle arti visive, la pittura, l’illustrazione e la fotografia hanno rappresentato spesso il risultato finale di un lavoro di concettualizzazione letteraria.
Anche Emilio Tadini ci ha lasciato questa eredità; le sue espressioni pittoriche e le scritture svelano la sua capacità di guardare avanti, tanto avanti che oggi lo si annovera come uno degli intellettuali del 900 ad aver intuito un forte cambiamento linguistico: la relazione tra immagine e parola come nuova modalità espressiva. Emilio Tadini ce ne da dimostrazione concreta non solo nei suoi scritti ma anche nei suoi dipinti che sembrano dei rebus.
Ho voluto rappresentarlo in una visione di insieme facendo un collage di alcuni dei suoi lavori, una rappresentazione in cui cerco di mettere al centro l’immagine di Emilio Tadini che si rispecchia in se stesso, senza farci capire dove finisce il pittore e dove inizia lo scrittore. Forse perché in Emilio Tadini non inizia e non finisce niente, ma tutto è un susseguirsi, un proseguire con lo sguardo fin dove si può e con la fantasia dove lo sguardo non arriva più.
Fabio Natta

Fabio Natta, La fiaba della pittura – Omaggio a Emilio Tadini
–
La mostra fotografica Omaggio a Emilio Tadini è allestita parallelamente a:
Il ‘900 di Emilio Tadini
a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise
inaugurazione mostra venerdì 23 febbraio 2018 dalle ore 18:30
Aperta al pubblico fino al 18 marzo.
In occasione dei dieci anni di attività della
Casa Museo Spazio Tadini
sito web: https://spaziotadini.com/
via Niccolò Jommelli 24, 20131, Milano
ORARI DI APERTURA della mostra: Mattino: solo su appuntamento
Pomeriggio: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19,30
domenica dalle 15 alle 18.30
Ingresso: 5 euro – bambini gratis- associati o abbonati (ingresso libero)- La casa Museo offre periodicamente anche ingressi liberi a tutti per alcuni eventi.
Per ulteriori informazioni:
Francesco Tadini – mail francescotadini61@gmail.com – mob. +39 366.26.32.523 – sito: http://francescotadini.it/
Melina Scalise (presidente di Spazio Tadini) – mail ms@spaziotadini.it – mob +39 366.45.84.532

Categorie:fotografia, PhotoMilano