Donatella Sarchinidesign

Design + Sensibile a Milano con il Municipio 5 – di Donatella Sarchini

Design + Sensibile a Milano con il Municipio 5 – di Donatella Sarchini.  Nell’ambito del Fuorisalone 2018Design + Sensibile” – “Il valore sociale del colore“, il Municipio 5 di Milano ha allestito “en plein air” nel Porticato Chiesa Rossa di Via San Domenico Savio, una serie di percorsi esperienziali cromatici di grande appeal, in aperta comunicazione – non solo visiva – con il quartiere e l’area verde che circondano il complesso architettonico dell’ex Cascina Chiesa Rossa, ristrutturata all’inizio degli anni 2000 e adibita a spazio cittadino fruibile.
Proprio in virtù di questa sua capacità di penetrazione nel tessuto urbano, l’evento che ha preso vita all’interno del Porticato Chiesa Rossa è stato denominato in maniera significativa “Condividere esperienze”.

UNICHE INFINITÀ

E’ un’installazione materica a cura della professoressa Elisabetta Magistretti e dall’arteterapeuta Ines Marroccoli, e allestita dalla Classe 3F del Liceo Artistico Boccioni di Milano in collaborazione con alcuni pazienti dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano.
E’ un’opera di grande impatto emotivo, che trasporta il visitatore in una dimensione umana paradigmatica, esprimendo concetti fondamentali come quello della solidarietà fattiva e dell’aiuto concreto a chi si trova in difficoltà.

ARTEMISIA

“Senses working overtimes” – E’ un’installazione realizzata a 10 mani da Artemisia (Francesca Bruni, Rita Carelli Feri, Renata Ferrari, Pea Trolli, Emanuela Volpe) e consiste in 5 sottilissimi veli decorati a colori lievi, sospesi tra le colonne del porticato in modo da potersi muovere e danzare nell’aria, generando un notevole effetto sinestesico grazie alla stimolazione simultanea dei corrispondenti sensi.

I COLORI DELLE VELE NEL MARE

E’ una suggestiva installazione di Paola Barzanò, formata da 3 vele tinte con 3 colori naturali estratti dalle piante tintorie più diffuse e richieste all’epoca dei primi viaggi di scoperta alla ricerca di nuovi mondi, quando alcuni naviganti intrepidi sfidavano l’ignoto in nome dell’avventura e della conoscenza. Nella simbologia le vele rappresentano il desiderio e l’umana necessità di “andare oltre”, di ricercare altri sé attraverso la scoperta di nuovi luoghi e nuovi modi di vivere.

PASSERELLA CROMATICA

Marco Rizzuto è il “light designer” che ha creato un’installazione sensoriale costituita da un affascinante percorso interattivo, luminoso e cromatico, che invita il visitatore a lasciarsi guidare in una sorta di esplorazione magica tra luci, ombre e colori molto accesi, quasi fluorescenti, che si snoda tra le colonne del Porticato, interagendo con la luce del sole di giorno, e con le luci dell’illuminazione urbana nel corso della notte.

RI-COSTRUZIONE

“RI-COSTRUZIONE La casa del lavoro possibile” è un progetto del USC Psichiatria, Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST Lodi a cura del Mosaico Servizi di Lodi, che si pone come fine una rivisitazione molto creativa e al tempo stesso molto semplice, dell’arredo urbano per parchi e giardini pubblici.

IACC ITALIA – TAM TAM

“Tavolozza collettiva, inventa il tuo colore” – Questa interessante iniziativa collettiva è un laboratorio artistico e cromatico che ha l’intento di riunire artisti e designer, studenti e studiosi, e anche tutti i possibili visitatori che si sentano attratti dal fascino del colore.
Lo scopo è quello di costruire un mosaico di nuovi colori inventati, o anche semplicemente scelti, dai singoli partecipanti all’iniziativa. Perché il colore è un’entità concreta che non ha confini.

Donatella Sarchini

 

Design Week e progettazione

con 100 fotografi di PhotoMilano club fotografico milanese, che hanno seguito la Milano Design Week 2018 in tutta la metropoli.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.