Fulvio Roiterfotografia

Fulvio Roiter mostra, Casa dei Tre Oci, Venezia – di Edoardo Pilutti

Fulvio Roiter mostra Fotografie 1948 – 2007 alla Casa dei Tre Oci, Venezia, fino al 26 agosto 2018 – recensione di Edoardo Pilutti. La bellezza da tempo è scomparsa dall’arte contemporanea, è come fuggita nauseata, andandosi a rifugiare nella fotografia, che è anch’essa arte visiva.

Fulvio Roiter

Fulvio Roiter, Venezia, Ponte dei Tre Archi, 1979 © Fondazione Fulvio Roiter

E della bellezza aveva fatto una sua ideologia Fulvio Roiter (Meolo 1926, Venezia 2016), attraverso una ricerca continua anche quando era impegnato a ritrarre soggetti e situazioni scomode se non penose, come i minatori in Sicilia.

Nell’immediato dopoguerra era forte l’influenza culturale del Neorealismo anche in fotografia.

Fulvio, diplomatosi perito chimico ma con una crescente passione per la fotografia, messo alle strette dal padre che pretendeva che la sua passione diventasse anche remunerativa, pena il suo abbandono e l’inserimento lavorativo a Porto Marghera come tecnico chimico, nel 1953 ottenne i mezzi per un viaggio in Sicilia: dove per un mese percorse in bicicletta duemila chilometri, armato di una Rolleicord e di una Rolleiflex avuta in prestito dall’amico e collega Carlo Bevilacqua, catturando immagini di un bianco e nero aspro e contrastato, che lo avrebbero portato alla notorietà.

Casa dei Tre Oci

Casa dei Tre Oci, foto di Edoardo Pilutti

A Venezia, ancora fino al 26 agosto, è possibile visitare la personale di Roiter “FOTOGRAFIE 1948 – 2007” allestita alla Giudecca presso la Casa dei Tre Oci, interessante esempio di architettura veneziana neogotica di inizio Novecento, progettata dall’artista Mario De Maria, e con mobili e dipinti dell’epoca conservati in due sale pure aperte al pubblico.

La mostra, curata dal direttore artistico Denis Curti, presenta circa duecento stampe suddivise in nove sezioni tematiche, ciascuna espressione di un particolare periodo creativo: L’armonia del racconto; Tra stupore e meraviglia: l’Italia a colori; L’infinita bellezza; Oltre la realtà; Venezia in bianco e nero: un autoritratto; L’altra Venezia; Oltre i confini; Omaggio alla natura; Un uomo senza desideri.

Come sottolinea Denis Curti, in tutte le tematiche affrontate, Fulvio Roiter dimostra “un equilibrio compositivo e una raffinata modulazione della luce e delle ombre che ne esaltano il gusto estetico e una delicata sensibilità per le forme, i valori plastici dei corpi e le relative ambientazioni in spazi ampi ed ariosi.”

Ma è stata proprio la città di Venezia il soggetto in cui più fortemente si riconosce l’identità poetica di Fulvio Roiter, il quale l’ha esaltata come luogo magico, a volte anche metafisico o surreale, se si pensa per esempio alle famosissime immagini di neri ed inquietanti costumi carnevaleschi stagliati sul bianco della neve; ed è stato col libro “Essere Venezia” pubblicato nel 1977 in quattro lingue con una tiratura di circa un milione di copie, vincitore del Grand Prix de la Photographie ad Arles, che ha raggiunto una fama internazionale.

Me lo ricordo ancora come docente all’Accademia di Belle Arti, carico di entusiasmo per il suo lavoro che ci descriveva nei minimi particolari, riuscendo a trasmetterci emozioni col racconto di come scattò l’immagine delle cupole di San Marco col sole infuocato al tramonto fra le colonnine, o anche di come una volta ebbe il presentimento che la cinghietta di una macchina stesse per spezzarsi, riuscendo ad afferrarla prima che cadesse.

Un entusiasmo semplice, ingenuo, incantato, capace di nobilitare le cose semplici e naturali, dal corpo di una donna al fusto ed ai rami degli alberi.

Edoardo Pilutti

edoardo.pilutti@gmail.com

Fulvio Roiter

Fulvio Roiter, Venezia, Fondamenta delle Zattere, 1965, si ringrazia Fondazione Fulvio Roiter e CLP ufficio stampa

Mostre fotografiche 2018 consigliate da PhotoMilano

Fulvio Roiter. Fotografie 1948 – 2007

fino al 26 agosto 2018 ore 10.00 – 19.00 tutti i giorni escluso il martedì

Casa dei Tre Oci, Giudecca 43, Venezia

catalogo Marsilio Editore

Fulvio Roiter

Fulvio Roiter, mostra Venezia 2018, catalogo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.