TokyoTsukijimostre

Nicola Tanzini, Tokyo Tsukiji: mostra al Leica Galerie & Store Milano

Tokyo Tsukiji: Il più grande mercato del pesce al mondo in una città di quindici milioni di abitanti, nel quartiere / municipio di Chūō. Immaginatevi l’attività frenetica che ne percorre gli spazi: Nicola Tanzini, per un’esposizione a cura di Benedetta Donato al Leica Store di Piazza del Duomo (precisamente in Via Giuseppe Mengoni, 4) , è riuscito a catturarne il carattere negli istanti precedenti alla chiusura. La mostra di Tanzini è dal 5 ottobre al 4 novembre 2018 ed è accompagnata da un libro fotografico pubblicato da Contrasto (curato, anch’esso, da Benedetta Donato).

Nicola Tanzini, Tokyo Tsukiji: mostra fotografica a Milano al Leica Galerie & Store

TokyoTsukiji

Nicola Tanzini, TokyoTsukiji, 2016 – in mostra a Milano al Leica Store di Piazza del Duomo

Nicola Tanzini (Pisa, 1964) presenta 30 fotografie di reportage – realizzate con una Leica M Monochrom (Typ 246) – di un luogo tra i più iconici della capitale del Giappone: Tokyo Tsukiji è diventato una delle attrattive maggiormente visitate dai turisti …e, ora, rischia di perdere la sua identità, a causa della dislocazione in una diversa area, in previsione delle prossime Olimpiadi del 2020.

In oltre due anni di lavoro, Nicola Tanzini ha scelto di cogliere il mercato del pesce di Tsukiji in una veste inedita, ovvero nel momento di dismissione delle attività che precedono la chiusura: quando tutto, finalmente, si ferma e gli operatori sospendono l’attività lavorativa, già in corso dalle ore che precedono l’alba.

Scrive la curatrice della mostra Benedetta Donato -“Profondo conoscitore della realtà giapponese e della città di Tokyo in particolare, Nicola Tanzini individua in Tsukiji il pretesto e l’adeguato contesto in cui inquadrare la narrazione della vita sintonizzandosi con un momento preciso, in quella dimensione specifica che la vede sospesa tra caos imperante, sforzo fisico e stress mentale”.

Tanzini, si sofferma in particolare sull’area interna di Tsujiki (jonai shijō), il suo vero cuore pulsante, nel momento in cui si sta spopolando, e si concentra sui venditori di pesce, ripresi nella fase di scarico, sia fisico che mentale, dopo oltre dieci ore lavorative, caratterizzate da rumore assordante, dal continuo passaggio di mezzi meccanici specializzati, di migliaia di persone, tra clientela ordinaria e addetti ai lavori, che in queste immagini vanno via via scomparendo.

La preparazione frettolosa dell’ultima merce, la pulizia dei ferri del mestiere, il disallestimento dei banchi, lo spuntino ristoratore consumato in solitudine, gli occhi pesanti che si fanno riposare per qualche istante, la stanchezza che prende il sopravvento e trasforma un carrello in un improbabile talamo su cui sdraiarsi goffamente, le boccate di sigaretta come fossero di ossigeno, lo scambio di battute, la riappropriazione dello smartphone per connettersi nuovamente col mondo esterno, rappresentano quei piccoli riti prima di ricominciare la seconda parte della giornata, e che conducono lo spettatore a una visione diversa rispetto a quella solitamente associata a questo luogo.

Quelle di Tanzini – ricorda ancora Benedetta Donato – sono immagini rigorosamente in bianco e nero, che risentono certamente dell’influenza di maestri come Daido Moriyama, inquadrabili nell’ambito della tradizione umanista e della street photography, riprendono in maniera spontanea i soggetti, cogliendone la vena di genuinità e riportandoli come un esempio di catalogazione umana, che l’autore riesce ad cogliere e a rivelare, in un serrato diario visivo di atteggiamenti, situazioni e comportamenti, andando oltre gli stereotipi”.

Accompagna la mostra al al Leica Galerie & Store un libro fotografico (edito da Contrasto; pagg. 200; oltre 130 immagini, in italiano, inglese, francese e giapponese), costituito da otto sezioni corrispondenti alle varie fasi della giornata di lavoro al mercato, individuate da Nicola Tanzini e che vanno dallo spopolamento del mercato alle operazioni di pulizia, dalla chiusura dei conti da parte degli operatori alla sospensione delle attività, dai momenti di relax tra venditori alle pause, dai dettagli del luogo fino ai ritratti.

Per questo progetto, Nicola Tanzini ha scattato con Leica M-Monochrom ( Typ246 ) in combinazione con obiettivo Leica M Summicrom 35mm f/2.0.

Nicola Tanzini – biografia in breve

Nicola Tanzini (Pisa, 1964) è un imprenditore e fotografo da oltre trentanni. La sua ricerca si ispira prevalentemente al movimento della fotografia umanista, ponendo al centro i comportamenti, le situazioni quotidiane appartenenti alla natura umana, in quello che l’autore definisce il proprio ambiente naturale: la strada. Ha fondato Street Diaries, un progetto itinerante e in costante evoluzione sulla fotografia di strada, che si alimenta grazie ai numerosi viaggi compiuti dall’autore intorno al mondo e che finora ha visto protagonisti luoghi, quali: Londra, Dublino, San Francisco e molti altri ancora.

PhotoMilano ringrazia, per le informazioni e le foto che accompagnano il presente articolo, l’Ufficio stampa CLP Relazioni Pubbliche.

Mostra a Milano: TOKYO TSUKIJI di Nicola Tanzini 

Milano, Leica Galerie (via Giuseppe Mengoni, 4)

Periodo di apertura 5 ottobre – 4 novembre 2018

Orari:

lunedì, 14.30-19.30; martedì-sabato, 10.30-19.30; chiuso domenica

Ingresso libero

Informazioni

Giada Triola (Responsabile Comunicazione Leica Camera Italia): mail giada.triola@leica-camera.com

Sito internet del fotografo Nicola Tanzini: www.nicolatanzini.com

PhotoMilano club fotografico milanese è fondato e diretto da Francesco Tadini: vedi la sua pagina sul sito.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.