Fondazione Prada, Milano - di Mimma LiviniMilano

Fondazione Prada, Milano – di Mimma Livini

Fondazione Prada, Milano – di Mimma Livini.  Mi capita di andarci di mattina per fotografare i riflessi del sole sulle superfici luccicanti. Mi piace questa articolata configurazione architettonica in cui interagiscono nuovo ed esistente. Controllo gli spazi, le linee i colori. Verifico che tutto sia al suo posto, come l’ho lasciato l’ultima volta.

Fondazione Prada, Milano - di Mimma Livini

Fondazione Prada, Milano – di Mimma Livini

Amo i contrasti, mi piacciono gli accostamenti azzardati, apprezzo questa architettura sfrontata, il cemento bianco, le pareti a specchio, l’edificio dorato. Tutto cattura la luce e la restituisce.
Sto parlando della Fondazione Prada un progetto di Rem Koolhaas che ha trasformato una distilleria degli anni dieci del novecento nella nuova sede della Fondazione. Ha come obiettivo la promozione di opere artistiche contemporanee.
La prima parte del progetto si apre al pubblico nel 2015.
La torre bianca è stata inaugurata nella primavera di quest’anno.

La TORRE di Fondazione Prada

60 metri di cemento, 9 piani per sale espositive, ristorante, bar e terrazza panoramica. Ogni piano ha altezza e orientamento diverso. Base trapezoidale o rettangolare, altezza dei soffitti crescente dai 3 agli 8 metri, ultima galleria rischiarata da luce zenitale.
Sul lato sud un elemento diagonale di acciaio e cemento dentro il quale si inserisce un ascensore panoramico, ora in manutenzione. Le mie foto di questo elemento in funzione sono di aprile.

CISTERNA di Fondazione Prada

Edificio costituito da tre ambienti verticali che un tempo ospitavano i serbatoi dei distillati prodotti. Lo spazio consente un nuovo sistema espositivo a rotazione che si concentra su tre lavori alla volta. Un’ esperienza immersiva diversa dal solito che sfrutta la verticalità esistente e l’illuminazione rarefatta.

PALAZZO D’ORO di Fondazione Prada

Una torre ricoperta in foglia d’oro.La doratura è una tecnica che utilizza sottilissimi strati di leghe d’oro per la decorazione di mobili, gioielli o oggetti preziosi. Raramente utilizzata in architettura.
Anche questo palazzo, dotato di ascensore interno, ospita nei suoi 4 piani mostre di arte contemporanea e consenta una vista superba.

La riqualificazione della zona è in atto. A fianco della Fondazione è stata inaugurata la piazza Olivetti dove si affacciano palazzi a specchio che consentono un ulteriore interessante punto di vista.

Mimma Livini

PhotoMilano, club fotografico milanese

 

[supsystic-gallery id=3]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.