Walter Ciceri: Parco Nord Milano. Anch’io ho il mio parco dietro casa. Tutti ne abbiamo uno.
Io il mio non so se lo conosco, ogni volta che ci passo ha un aspetto diverso, a volte e cupo e un po’ mi spaventa, mi fa temere che qualcosa o qualcuno possa nuocermi. La maggior parte delle volte però lo trovo allegro, sembra che abbia voglia di comunicare, e comunque è vivo … eccome se è vivo ! … fauna e flora, folletti ed elfi … e ne sono certo anche demoni e fate…. insomma una bella combriccola che ti fa pensare.
Ma voi lo conoscete il vostro parco ? No che non lo conoscete … ci siete mai andati quando fa buio?
Quando il parco è tutto nero e non c’è nemmeno la luna non ti puoi fidare della vista, nulla più ha i suoi contorni, nulla più sa del parco dietro casa, sembra un altro luogo ma è poi sempre lo stesso, solo senza luce. Nel parco quando è buio devi imparare ad ascoltare, ogni rumore da prima fa paura, ma poi impari a riconoscerlo e piano piano cominci ad attraversarlo.
L’alba al Parco Nord è una festa. La conoscete l’alba del vostro parco ? … La prima luce di un sole ancora nascosto risveglia la nebbia sdraiata pesantemente al suolo, uno strato soffice che si anima, si stira e si allunga, grovigli di volatili che la perforano da parte a parte mischiandola e spingendola a puntare verso l’alto ad unirsi all’aria tersa dove andrà a dissolversi…. via via un crescendo di risvegli fino al primo vero raggio di sole che squarcia l’orizzonte ed aggiunge una dimensione fatta di colori. Il sole sale inesorabile e se ne percepisce il tepore, si risvegliano anche gli odori ed un senso di sicurezza ti abbraccia …. Li conoscete gli odori del vostro parco ?
Fare un giro nel parco è un po’ come fare un giro nell’anima e a dire il vero non so se nel “mio parco dietro casa” ci sono veramente mai stato.
– Il Parco Nord Milano (vedi > MAPPA) sorge sulle aree dismesse della Breda Aeronautica subito dopo la guerra. Nel 1970 è classificato per decreto parco di interesse pubblico. Nel 1975 il Parco Nord viene riconosciuto parco regionale dalla Regione Lombardia. Dal 1983 partono interventi di riforestazione grazie all’Azienda Regionale delle Foreste della Regione Lombardia, diretti da Paolo Lassini. La gestione del Parco Nord è di uno specifico Ente pubblico composto dai sei comuni adiacenti e dalla Città Metropolitana di Milano. Il suo Consiglio di Gestione viene nominato dalla Comunità del Parco Nord ed è composto dal Presidente e da quattro membri, dei quali uno è nominato direttamente dalla Regione Lombardia. L’attuale Consiglio di Gestione è composto dal Presidente Roberto Cornelli. I Consiglieri sono: Chiara Bisconti, Andrea Fanzago, Marzio Marzorati e Enzo Marchiori.
Walter Ciceri
PhotoMilano, club fotografico milanese
[supsystic-gallery id=7]
Categorie:Milano