Acquaviva Picena (AP) – Luoghi da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
Acquaviva Picena è un piccolissimo borgo Medievale che dalla cima della collina su cui è sorta sovrasta il panorama vario dell’entroterra Picena. Si possono ammirare sia il mare Adriatico che i monti Sibillini, e a volte perfino le cime innevate dell’Abruzzo (Gran Sasso D’Italia).
Pare che il nome derivi da un’antica leggenda che racconta di come ci fosse una sorgente di acqua miracolosa proprio sotto la Fortezza Medievale. E proprio queste fortificazioni sono il retaggio di quanto strategica fosse Acquaviva Picena, nei confronti dei comuni Limitrofi quali Ripatransone, Monteprandone, Fermo ed Ascoli con le quali si scatenavano aspre lotte di confine.

Ai giorni nostri le battaglie, in questi spettacolari borghi, si misura a colpi di Sagre e Feste e di stupendi panorami.
Non si può cominciare il giro della cittadina non partendo dalla Fortezza Medievale, domina la Piazza con la sua imponente Torre.
Passando dal ponte di Via Marziale, con la sua facciata Fiorita di Viola, si scende verso la piazza della Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Nicolò. Nel mentre, si sfilano case e palazzi di epoche diverse, dal Rinascimento al Barocco. Qui, si ricomincia a salire, verso la parte dove esisteva un’altra Fortezza, detta Minore, di cui ora rimangono pochi resti.
Quello che mi ha colpito in questo bel paesino, è l’aria di tranquillità che si respira ad ogni passo, quasi come se fosse lontana dai soliti flussi turistici che si trovano in pieno agosto nel nostro paese. Un paese dove i ritmi sono lenti, ed è possibile ancora trovarsi seduti sulla strada ad intavolare rapporti con i vicini e chiacchierare con i pochi turisti che passano, per vivere la vita, così, con semplicità.
Un paese forse poco battuto, ma sicuramente da (Ri)-scoprire. Corrado Formenti
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 19 – La categoria è Luoghi da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici