CONTEST DI FOTOGRAFIA E PITTURA. Un progetto di Francesco Tadini e Melina Scalise.
Selezione tramite voto del pubblico e una duplice giuria di esperti
Ai primi 15 finalisti per categoria una mostra di un mese alla Casa Museo Spazio Tadini dal 25 giugno al 25 luglio e al fotografo e al pittore scelto dalle giurie una pergamena con la motivazione e un disegno originale di Emilio Tadini offerto in omaggio da Francesco Tadini.

COVERS, reinventando l’immagine dei libri
Una campagna a favore della più forte medicina contro l’ignoranza (e ciò che ne consegue): la lettura.
Luigi Pirandello, ne Il fu Mattia Pascal scrisse “I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole“. I libri vanno letti e, a volte, riletti. Dalle letture e dallo scambio di idee sui libri derivano tante cose… forse, potremmo dire che il nostro modo di immaginare la realtà (non solo di provare a prenderne atto o dominarla!) è impregnato delle nostre letture. E possiamo persino innamorarci di un libro: del suo contenuto – innanzi tutto, certo – ma anche della sua carta, dei caratteri tipografici… e della stessa sua presenza accanto al letto o su un tavolino. La copertina del libro ci chiama e ci attira sin dagli scaffali di una libreria e può colorare la nostra quotidianità tanto quanto un’opera d’arte. Ci sono collane editoriali famose il cui successo è stato dovuto anche alle copertine …. Basti pensare ai Gialli Mondadori.
COSA SI DEVE PRESENTARE
Fotografi e pittori (in due distinte sezioni) sono chiamati a reinterpretare / reinventare la copertina di un libro (qualunque tipo di libro: dai grandi classici a quello appena uscito in libreria a loro scelta) con un’immagine. Tutti i lavori devono essere opere inedite, realizzate nel 2020 e non già divulgate: ne’ su web ne’ già esposte in mostra. Verrà selezionata un’opera per autore (pittore/fotografo). Nella mail di spedizione va precisato che si accettano le condizioni del bando e il giudizio della giuria. INOLTRE, VA INVIATO IL TITOLO DEL LIBRO A CUI SI RIFERISCONO, L’IMMAGINE ORIGINALE DI COPERTINA CON SPECIFICA DELL’AUTORE E DELLA CASA EDITRICE E BREVE SINOSSI. I lavori rimangono di proprietà degli autori (fotografi e pittori).
Sezione FOTOGRAFIA del Contest COVERS, reinventando l’immagine dei libri
La fotografia va spedita tramite wetransfer a francescotadini61@gmail.com e federicapaola@gmail.com in file formato.jpg (sono accettate fino a un massimo di 3 proposte ad autore). La fotografia – in caso di selezione per la mostra – va spedita o consegnata stampata e incorniciata a spese dell’autore. Grandezza con cornice 30×40 come da specifiche che verranno segnalate in seguito.
Sezione PITTURA del Contest COVERS, reinventando l’immagine dei libri
L’immagine dell’opera (disegno o pittura) va spedita via mail a museospaziotadini@gmail.com all’attenzione di Melina Scalise, con oggetto CONTEST COVER deve avere una grandezza massima di 30×40 e l’immagine. Se l’opera è selezionata va consegnata o spedita (costo e spedizione andata e ritorno a carico del partecipante). L’opera non deve essere incorniciata, al massimo profilata con legno e dotata di attaccaglia.
SCADENZA INVIO FOTO E IMMAGINI DEI QUADRI
Entro giovedì 21 maggio.
VOTAZIONE DEL PUBBLICO
Le immagini pervenuti saranno divisi in 2 gallery fotografiche (una per la sezione pittura e una per la sezione fotografia) e postati sul gruppo Facebook Spazio Tadini e dintorni, nonché sul sito di Spazio Tadini.
FASE 1: La votazione avverrà on line con i like sul Gruppo Spazio Tadini e dintorni. La chiusura dei voti on line avverrà il 2 giugno.
FASE 2: Il 3 giugno, durante un incontro pubblico presso la Casa Museo Spazio Tadini, si mostreranno i primi 30 selezionati dal pubblico per ciascuna sezione (30 fotografie e 30 quadri) e, tra questi, si selezioneranno, per votazione pubblica, i primi 15 lavori fotografi e i primi 15 pittorici. In totale saranno selezionati dal pubblico i 30 lavori che andranno in mostra per un mese presso la Casa Museo Spazio Tadini dal 25 di giugno al 25 di luglio 2020.
VOTAZIONE DELLE COMMISSIONI DI ESPERTI
FOTOGRAFIA: Il comitato scientifico è composto da Roberto Menardo, Angelo Cucchetto, Melina Scalise, Federicapaola Capecchi, Francesco Tadini.
PITTURA: Il comitato scientifico è composto da Vera Agosti, Melina Scalise e Francesco Tadini.
Le commissioni avranno il compito di selezionare tra i primi 30 delle due sezioni Pittura e Fotografia i lavori che si ritengono più meritevoli in relazione alla proposta artistica e alla pertinenza rispetto al libro.
A coloro che saranno selezionati, oltre all’inserimento in mostra verrà consegnata una pergamena con le motivazioni e un disegno originale di Emilio Tadini in omaggio.
Il comitato scientifico di COVERS, reinventando l’immagine dei libri
Vera Agosti
Critico e storico dell’arte, curatore e giornalista, collabora con quotidiani e riviste specializzate.
È docente di curatela di mostre ed eventi artistici presso lo IED di Milano. Nel 2019 è stata invitata a conferire a un evento speciale del CIHA, per il 35esimo Congresso mondiale di Storia dell’Arte e ha curato la donazione di disegni di Valerio Adami al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi.
Cura mostre in Italia e all’estero in spazi pubblici e privati.
È caporedattrice della storica Prearo Editore, per cui dirige la collana Cataloghi. Dirige inoltre la collana Vandart della VandAepublishing.
I suoi interessi riguardano anche la letteratura e il cinema. È membro del P.E.N. Club Italia.
Roberto Menardo
Cuneese, 59 anni. Vivo tra a Lodi, dove lavoro, e Torino.
Da 10 anni frequento il Gruppo Fotografico progetto immagine di Lodi, da allora impiego gran parte del mio tempo libero per cercare di apprendere e comprendere l’arte di comunicare attraverso le immagini.
Mi piacciono le fotografie capaci di coinvolgermi; studio ed osservo con attenzione ogni lavoro fotografico che è in grado di colpirmi, cerco di capire come una fotografia possa emozionarmi e provo a trasmettere le mie emozioni quando fotografo.
Ho esposto in mostre personali e collettive; nel gennaio 2018 mie fotografie sono state presentate alla Torre Grimaldina di Genova nell’ambito della rassegna di arte contemporanea “Segrete – tracce di memoria”.
Redattore della rivista online “Ludesan life – storie del territorio”, da tre anni mi occupo dell’organizzazione del circuito OFF del Festival della fotografia Etica di Lodi.
Angelo Cucchetto
Comunicatore, producer, critico e promotore, Editore di siti storici e nuove iniziative nel settore Fotografia. Agente di fotografi negli anni ’90.
Nel 1999 ha aperto il sito photographers instaurando partnership con diverse realtà del mondo fotografico italiano. Ha tenuto seminari e organizzato contenuti in iniziative come come Photoshow, Photofestival, Festival Fotografico Europeo, Pontremoli Fotografia.
Da settembre 2016 è l’Art Director del Trieste Photo Days, consulente per il premio URBAN Photo Awards Contest e partner del festival Corigliano Fotografia. E’ Ceo e curatore dei progetti Italian street photography e ShootFood. Da due anni si occupa del progetto Cities, Magazine semestrale dedicato alla Fotografia Urbana e volumi speciali come il volume Back to the Past e lo speciale Wedding Time.
Melina Scalise
Giornalista professionista, psicologa, mediatrice, curatrice di mostre d’arte, esperta di comunicazione aziendale e ambientale e organizzatrice di eventi. Suoi testi sono stati pubblicati su diversi cataloghi d’arte e su libri di poesia.
Ha lavorato per il quotidiano Il Giorno e altre testate periodiche, ha diretto l’ufficio stampa del comune di Cologno Monzese, è stata responsabile comunicazione e immagine del più importante gruppo industriale italiano del settore rifiuti ed energia rinnovabile (Gruppo Industriale Waste Italia).
Dal 2006, insieme a suo marito Francesco Tadini, ha dato vita al Museo Spazio Tadini in memoria di Emilio Tadini, luogo tra i più vivaci di Milano per la proposta artistica e culturale. Dopo dieci anni di presidenza del museo, dal 2020 è responsabile dell’archivio Emilio Tadini.
Federicapaola Capecchi
Collabora con Spazio Tadini Casa Museo dal 2008. Dal 2015, con Spazio Tadini, sviluppa la congiunzione di fotografia e danza. Il suo sguardo sul movimento e sul corpo ha interessato diversi fotografi che l’hanno chiamata per progetti espositivi e workshop.
All’attivo – per citarne alcune – la curatela e testi critici delle Mostre Fotografiche Dark City Milano di Daniele Cametti Aspri (ottobre 2015); Afghanistan e Libia Martyrs del fotoreporter Riccardo Venturi (febbraio 2016); La Fotografia di Matrimonio di Carlo Carletti (marzo 2016); “Franco Fontana & Quelli di Franco Fontana” (ottobre 2016); Francesco Cito e la fotografia di reportage (febbraio 2017); Berengo Gardin e 8 fotografi per Photofestival Milano 2017 (aprile 2017); “Lo sport in bianco e nero” (maggio 2017), “Olimpiadi” (maggio 2018) “Unexpected” (gennaio 2020) di Alessandro Trovati; Milano negli anni ’60 e la fotografia di documento-Autori: Virgilio Carnisio, Ernesto Fantozzi, Valentino Bassanini (ottobre 2017); Placespast di Giovanni Mereghetti (gennaio 2018); Dal reportage al sogno di Graziano Perotti (marzo 2018); “Era Milano” di Virgilio Carnisio (gennaio 2019), “Siria storie di fuga e accoglienza” di Simone Margelli (febbraio 2019), “Va tutto bene” di Andrea Simeone (maggio 2019), “Players” di Calimero Elvio De Santis (ottobre 2019), “Nonostante tutto” di Riccardo Bononi (gennaio 2020). Redattrice e conduttrice del TG Fotografia (un’idea di Francesco Tadini). Da vita ad un workshop per fotografi specifico sulla danza che svolge insieme a Leonello Bertolucci.
Cura, insieme a Mosè Franchi la serie di eventi “Incontro con l’Autore”: appuntamenti con la fotografia e gli autori dal vivo, tra i quali, tra gli altri, Gianni Berengo Gardin, Francesco Cito, Piero Gemelli, Alessandro Trovati, Anna Bussolotto.
Nella Giuria del Premio Fotografico Raspini “Milano Mood Portrait”, insieme a Michele Smargiassi, Alessia Glaviano, Francesco Tadini, Melina Scalise, Leonello Bertolucci, Roberto Mutti, Francesco Maria Rossi, Giovanni Raspini.
Presente al Festival Fotografico Europeo 2019 con “Siria: storie di fuga e accoglienza – Al mafraq, closet o home” di Simone Margelli – Al Festival Fotografico Europeo 2018 con “Lo sport in bianco e nero” di Alessandro Trovati – Presente alla Prima e Seconda Edizione Italiana di Man’s World con “Lo sport in bianco e nero” di Alessandro Trovati, “No photomatic 1€” live shooting di ritratto con Marco De Iasi e con la Mostra “Olimpiadi” di Alessandro Trovati
Francesco Tadini
Fondatore della Casa Museo Spazio Tadini, fondatore di PhotoMilano club fotografico milanese, regista televisivo, fotografo.
Aiuto Regista per alcuni anni al Teatro alla Scala di Milano, dall’Aida con Ronconi a il Pelleas et Melisande con Antoine Vitez.
Regista televisivo per RAI, MEDIASET, TVSvizzera Italiana, ZDF, ARTE. Fondatore di tre società di comunicazione video e multimediale. Pubblicitario e consulente per ENI e SNAM Rete Gas. Ideatore e Produttore del primo adventure game multimediale di “Edutainment” in Italia, per ENI e LEGAMBIENTE: “Equilibrium”. Ha realizzato, tra l’altro, per RAITRE per tre anni come autore e regista (sia dei documentari che delle dirette TV) il programma culturale di punta “Non solo Film” con Giancarlo Santalmassi conduttore.
Un anno negli Stati Uniti con più di 1000 interviste realizzate per la RAI.
Autore di 51 puntate del programma “La macchina del tempo” condotto da Alessandro Cecchi Paone e in onda su MTV Channel.
Categorie:contest fotografici