Novegro Photo Days 2020contest fotografici

Novegro Photo Days 2020: mostra Contro-Verso di PhotoMilano

PhotoMilano parteciperà con la mostra collettiva Contro-Verso, a cura di Roberto Besana, Melina Scalise, Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini alla Fiera della Fotografia Novegro Photo Days dal 24 al 26 aprile 2020 al Parco Esposizioni Novegro (vedi MAPPA). Il titolo di tale prossima edizione della manifestazione è L’Amazzonia è ovunque. La direzione artistica di Novegro Photo Days 2020 è di Valentina Carrera.

Novegro Photo Days 2020, L’Amazzonia è ovunque

Mostra fotografica collettiva Contro-Verso di PhotoMilano

Testo di Melina Scalise

Siamo costantemente alla ricerca del paradiso perduto, di quel luogo ideale dove l’ambiente ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno e non dobbiamo occuparci della sopravvivenza e della morte.

Qualcuno l’ha chiamata l’isola che non c’è, ma è vero solo a metà. Un’isola in questo Universo l’abbiamo e si chiama Terra e ha tutto ciò che ci serve.

La Terra non ha necessità della nostra presenza per essere un Pianeta, ma noi abbiamo bisogno di lei per continuare a vivere e quindi per avere una casa, degli alimenti, l’aria, l’acqua etc… tutto questo è il nostro ambiente. Si tratta di una dimensione piccola, quasi insignificante rispetto ai tanti ambienti possibili della Terra adatti ad altre specie viventi, ancor più dell’Universo, ma in questo ambiente a noi favorevole possiamo esercitare l’unico rapporto possibile di reciprocità ovvero avere e dare.

Dal sistema Natura abbiamo potuto attingere per le nostre necessità e nella nostra storia lo abbiamo fatto senza mai porci troppo il problema del limite dello sfruttamento delle risorse. Abbiamo scoperto il fuoco e l’abbiamo domato, imparato a coltivare la terra per sfruttarne al meglio i frutti, capito come usare l’energia del sole e degli atomi, imparato a volare, edificato grandi città all’interno delle quali abbiamo concepito organizzazioni complesse e via così e questo non solo per vivere, ma anche per esprimere il nostro essere Uomini.

Nei secoli ci siamo sentiti piccoli e impauriti di fronte alla potenza della Natura, ci siamo sentiti anche forti scoprendo che dalla forza sprigionata da un atomo avremmo potuto distruggere il mondo, oggi dobbiamo scegliere verso quale lato far pendere la bilancia ambientale se verso l’avere o il dare per salvare l’essere ovvero il nostro poter essere. In ogni caso è solo una questione di tempo.

E’ colpa nostra il riscaldamento globale? Argomento controverso. Qualcuno dice che è un normale evolversi del clima, ma è certo che è colpa nostra l’aria irrespirabile nelle città, la plastica che invade la terra e il mare e via così. La Natura risponde venendoci contro? Sicuramente no, per lei, noi umani, non siamo un problema, la sua azione o reazione è l’applicazione di una regola, di una legge fisica, non si tratta di una scelta e ci sopravviverà perché semplicemente non avremmo sulla Terra il nostro ambiente ospitale per vivere. Al contrario per noi il problema del contro e del verso si pone e si impone sempre e solo come scelta.

Questa mostra fotografica vuole mettere in evidenza il nostro sentire e vedere i pro e i contro: noi verso e contro l’ambiente e la Natura e il suo ineluttabile evolversi percepito come contro di noi o verso di noi.

Bando di partecipazione alla mostra Contro-Verso a Novegro Photo Days 2020

La partecipazione è gratuita. La selezione delle fotografie che andranno in mostra sarà opera dei curatori Roberto Besana, Melina Scalise, Federicapaola Capecchi e Francesco Tadini.

Per partecipare i fotografi devono inviare il prima possibile una mail – contenente dati anagrafici e numero di telefono – che conferma la volontà di partecipare, la lettura / accettazione del presente bando /regolamento alla seguente mail: francescotadini61@gmail.com alla attenzione di Francesco Tadini.

Inoltre, entro e non oltre il 6 aprile 2020, un wetransfer indirizzato a entrambe le seguenti mail: francescotadini61@gmail.com e ro.besana@gmail.com contenente un massimo di 5 fotografie in formato jpg in alta risoluzione (pronte per l’eventuale stampa) atte a partecipare alle due macro sezioni (a una o a entrambe, specificando) dell’allestimento della mostra: “Contro” e/o “Verso“. I curatori renderanno pubblica la selezione delle opere e l’elenco degli autori entro il 12 aprile 2020.

La dimensione di stampa, le caratteristiche della cornice e la spedizione delle opere verranno comunicate su questo sito e saranno a carico (così come il ritiro a mostra ultimata) degli autori.

Altre informazioni e comunicazioni organizzative avverranno sul seguente gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/Novegro.Photo.Day.2020.PhotoMilano/

I partecipanti alla selezione sono pregati di iscriversi a tale gruppo anche per ottenere risposta a eventuali domande relative al tema della mostra, così come a qualunque questione organizzativa.

I curatori della mostra di PhotoMilano a Novegro Photo Days 2020

Roberto Besana

Monza, 1954 – risiede a Novara.

Un lungo passato da manager editoriale, opera nello sviluppo e realizzazione di progetti culturali, con mostre, convegni e pubblicazioni; è attivo nella diffusione della conoscenza e del rispetto dell’ambiente.

Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta” dove lo portano i passi, quindi i temi legati a natura, ambiente e paesaggio sono i suoi principali filoni di ricerca.

Suoi lavori fotografici in libri e quotidiani, siti web e riviste.

Al suo attivo innumerevoli mostre personali e collettive.

mail: ro.besana@gmail.com

Melina Scalise

Giornalista professionista, psicologa, mediatrice, curatrice di mostre d’arte, esperta di comunicazione aziendale e ambientale e organizzatrice di eventi. Suoi testi sono stati pubblicati su diversi cataloghi d’arte e su libri di poesia.

Ha lavorato per il quotidiano Il Giorno e altre testate periodiche, ha diretto l’ufficio stampa del comune di Cologno Monzese, è stata responsabile comunicazione e immagine del più importante gruppo industriale italiano del settore rifiuti ed energia rinnovabile (Gruppo Industriale Waste Italia).

Dal 2006, insieme a suo marito Francesco Tadini, ha dato vita al Museo Spazio Tadini in memoria di Emilio Tadini, luogo tra i più vivaci di Milano per la proposta artistica e culturale. Dopo dieci anni di presidenza del museo, dal 2020 è responsabile dell’archivio Emilio Tadini.

mail: melina@spaziotadini.com

Federicapaola Capecchi

Collabora con Spazio Tadini Casa Museo dal 2008. Dal 2015, con Spazio Tadini, sviluppa la congiunzione di fotografia e danza. Il suo sguardo sul movimento e sul corpo ha interessato diversi fotografi che l’hanno chiamata per progetti espositivi e workshop.

All’attivo – per citarne alcune – la curatela e testi critici delle Mostre Fotografiche Dark City Milano di Daniele Cametti Aspri (ottobre 2015); Afghanistan e Libia Martyrs del fotoreporter Riccardo Venturi (febbraio 2016); La Fotografia di Matrimonio di Carlo Carletti (marzo 2016); “Franco Fontana & Quelli di Franco Fontana” (ottobre 2016); Francesco Cito e la fotografia di reportage (febbraio 2017); Berengo Gardin e 8 fotografi per Photofestival Milano 2017 (aprile 2017); “Lo sport in bianco e nero” (maggio 2017), “Olimpiadi” (maggio 2018) “Unexpected” (gennaio 2020) di Alessandro Trovati; Milano negli anni ’60 e la fotografia di documento-Autori: Virgilio Carnisio, Ernesto Fantozzi, Valentino Bassanini (ottobre 2017); Placespast di Giovanni Mereghetti (gennaio 2018); Dal reportage al sogno di Graziano Perotti (marzo 2018); “Era Milano” di Virgilio Carnisio (gennaio 2019), “Siria storie di fuga e accoglienza” di Simone Margelli (febbraio 2019), “Va tutto bene” di Andrea Simeone (maggio 2019), “Players” di Calimero Elvio De Santis (ottobre 2019), “Nonostante tutto” di Riccardo Bononi (gennaio 2020). Redattrice e conduttrice del TG Fotografia (un’idea di Francesco Tadini). Da vita ad un workshop per fotografi specifico sulla danza che svolge insieme a Leonello Bertolucci.

Cura, insieme a Mosè Franchi la serie di eventi “Incontro con l’Autore”: appuntamenti con la fotografia e gli autori dal vivo, tra i quali, tra gli altri, Gianni Berengo Gardin, Francesco Cito, Piero Gemelli, Alessandro Trovati, Anna Bussolotto.

Nella Giuria del Premio Fotografico Raspini “Milano Mood Portrait”, insieme a Michele Smargiassi, Alessia Glaviano, Francesco Tadini, Melina Scalise, Leonello Bertolucci, Roberto Mutti, Francesco Maria Rossi, Giovanni Raspini.

Presente al Festival Fotografico Europeo 2019 con “Siria: storie di fuga e accoglienza – Al mafraq, closet o home” di Simone Margelli – Al Festival Fotografico Europeo 2018 con “Lo sport in bianco e nero” di Alessandro Trovati – Presente alla Prima e Seconda Edizione Italiana di Man’s World con “Lo sport in bianco e nero” di Alessandro Trovati, “No photomatic 1€” live shooting di ritratto con Marco De Iasi e con la Mostra “Olimpiadi” di Alessandro Trovati

mail: federicapaola@gmail.com

Francesco Tadini

Fondatore della Casa Museo Spazio Tadini, fondatore di PhotoMilano club fotografico milanese, regista televisivo, fotografo.

Aiuto Regista per alcuni anni al Teatro alla Scala di Milano, dall’Aida con Ronconi a il Pelleas et Melisande con Antoine Vitez.

Regista televisivo per RAI, MEDIASET, TVSvizzera Italiana, ZDF, ARTE. Fondatore di tre società di comunicazione video e multimediale. Pubblicitario e consulente per ENI e SNAM Rete Gas. Ideatore e Produttore del primo adventure game multimediale di “Edutainment” in Italia, per ENI e LEGAMBIENTE: “Equilibrium”. Ha realizzato, tra l’altro, per RAITRE per tre anni come autore e regista (sia dei documentari che delle dirette TV) il programma culturale di punta “Non solo Film” con Giancarlo Santalmassi conduttore.

Un anno negli Stati Uniti con più di 1000 interviste realizzate per la RAI.

Autore di 51 puntate del programma “La macchina del tempo” condotto da Alessandro Cecchi Paone e in onda su MTV Channel.

mail: francescotadini61@gmail.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.