PhotoMilano on desire il primo libro di PhotoMilano 2.0fotografia

PhotoMilano 2.0

DA PHOTOMILANO A PHOTOMILANO 2.0 La nascita di un gruppo che si muove come un vero e proprio movimento fotografico.

PhotoMilano nasce nel 2017 da un’idea di Francesco Tadini, fotografo, regista, fondatore della Casa Museo Spazio Tadini in memoria di suo padre Emilio, pittore, scrittore e saggista insieme a sua moglie, Melina Scalise, giornalista, psicologa e scrittrice.

Un progetto che nasce dalla passione per la fotografia del suo ideatore, ma anche dal desiderio di portare in un luogo museale, concepito per dare spazio ai nuovi linguaggi artistici, la fotografia nella sua nuova veste artistica, storica e sociologica.

Grazie alle nuove tecnologie l’uomo contemporaneo ha imparato ad esprimersi sempre più con le immagini e la fotografia ha definitivamente abbandonato il ruolo che le era stato conferito ai suoi albori ovvero di documentazione del reale.

I social web diventano il luogo preferito per l’uso di questo linguaggio e, per “PhotoMilano: passione e non solo per la fotografia” nasce come gruppo su Facebook. L’idea era semplice: usare il social per confrontarsi e la Casa Museo per conoscersi dal vivo, discutere di fotografia ed esporre.

Il progetto viene subito accolto con entusiasmo tanto che la prima collettiva di PhotoMilano vede in mostra cento fotografi e centinaia di visitatori al museo, ma anche sul web.

Cosa abbiamo fatto prima e cosa è nato dal maggio 2022

Fino al 2020 tante le occasioni di incontro, le esposizioni, i dibatti gli stimoli per una ricerca fotografica sempre più professionale, ma il gruppo PhotoMilano non è mai stato solo questo perché ha stimolato la nascita di amicizie e uscite di gruppo come le memorabili nottate a Venezia.

Ad animare il gruppo sui social l’instancabile Francesco Tadini e Federicapaola Capecchi, curatore di fotografia, ideatrice del progetto Opificio della Fotografia all’interno della Casa Museo Spazio Tadini dove cura mostre di fotografia autoriale e progetti editoriali e social, anche ideatrice di Sport Photography Museum e molteplici format per la fotografia, nonché volto e redattrice di TG Fotografia.

Nel 2022 Francesco Tadini, con la collaborazione di Federicapaola Capecchi, danno vita a PhotoMilano 2.0: una realtà più “audace” sul piano creativo, più internazionale e più di ricerca.

Galleire del meglio del mese di PhotoMilano 2.0

COSA È PHOTOMILANO 2.0

PhotoMilano 2.0 agisce come un vero e proprio movimento fotografico unito in una ricerca comune. Lo fa senza esibire manifesti o regole fondative, ma con la pratica e la cura quotidiana. Le uniche regole sono quelle della verità di ogni relazione: attenzione, ascolto, rispetto e interesse.

Il resto sono confini da varcare, obiettivi da raggiungere, occasioni da cogliere, errori da commettere, cose da scoprire e imparare, insieme.

Ogni giorno, ad ogni ora, anche la notte, gli autori di PhotoMilano 2.0 pubblicano le loro fotografie e a quel punto si aziona un meccanismo virtuoso di osservazione, commento, dialogo, confronto. Passa attraverso la lettura professionale come il parere del collega e amico, la critica costruttiva come il meritato plauso, la battuta di spirito come le emoticon assurte alla stessa valenza reale di un abbraccio, di una stretta di mano, di una carezza, di una esultanza o di un sorriso.

La quantità di commenti scritti è quasi superiore al “like”, questo denota il desiderio di comunicare con l’altro. L’abbondanza di “gesti d’affetto e stima” svela il desiderio di intessere relazioni che abbiano un senso, un valore, ben oltre la rete, tanto che già in due occasioni di eventi pubblici si sono presi treni, aerei e alberghi per trascorrere quei momenti, dal vivo, insieme, consolidando ciò che si coltiva e cresce già nel web.

Non ci si limita alla foto del giorno ma molti spendono tempo ad andare a cercare anche immagini di 8 mesi prima e questo è avere attenzione e cura. Un desiderio quotidiano di costruzione. In fondo siamo tutti collegati attraverso le storie che viviamo. Ognuno ha una storia a cui un altro può relazionarsi, ed è questo che è prezioso. La storia che ci offre ogni fotografia sottoposta in PhotoMilano 2.0 – insieme alla propria cifra stilistica, ricerca, contenuto e senso – ha radici anche nel desiderio di connettere le persone tra loro e di trovare bellezza e senso di appartenenza.

IL PRIMO LIBRO: “PHOTOMILANO ON DESIRE”

Da questo nucleo di desiderio è nato infatti il primo libro di PhotoMilano 2.0 “ PhotoMilano on desire” con la curatela di Federicapaola Capecchi che ha realizzato anche la selezione, l’editing ed il progetto grafico, uscito a Luglio 2023 e che da ottobre 2023 vedrà molto probabilmente una nuova ristampa visto il numero di richieste che stanno pervenendo.

Questo volume è il primo prodotto editoriale di una realtà che predilige un linguaggio sempre più artistico e creativo.

In quest’ottica e chiave, sono in cantiere anche contest, premi, iniziative volte a valorizzare e a diffondere il lavoro di questi autori.

Da questo momento dunque anche il sito di PhotoMilano apre il suo corso 2.0. Qui potrete seguire tutte le attività e gli approfondimenti relativi a questo movimento fotografico, nonché trovare i link alle galleries della Pagina pubblica.

Non vi resta che iscrivervi al sito per rimanere aggiornati e se avete voglia di mettervi in gioco, di condividere, non solo le vostre fotografie, ma soprattutto il tempo della partecipazione attiva, del commento sul lavoro degli altri e del dialogo potete chiedere l’iscrizione al gruppo privato PhotoMilano 2.0 su Facebook.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.