Cinzia Beatrice Stecca, Pensando la distanza: per la mostra dedicata a Tadini in collaborazione tra il club fotografico milanese PhotoMilano e la Casa Museo di via Jommelli 24 – …”Pensando la distanza, ognuno di noi è portato a pensarla dapprima, per un attimo, come distanza di una qualsiasi cosa […]
Mostra dedicata a Emilio Tadini con il club fotografico milanese PhotoMilano – proposta / selezione di Cinzia Beatrice Stecca. Omaggio alla serie di dipinti “Le città italiane“, con edifici e architetture dai colori surreali. Cinzia Beatrice Stecca — Il ‘900 di Emilio Tadini e mostra fotografica a cura di Francesco […]
Graffiti e strati di colore “strappati” dai muri. Muri pronti per accogliere nuovi strati di colore e nuovi graffiti. Cinzia Beatrice Stecca
Le lamiere per affissioni e gli oggetti metallici di ogni genere e dimensione diventano una nuova tavolozza che si presta ad ogni forma di scrittura e di pittura. Ecco quindi apparire supporti sui quali trovare tracce indelebili di graffiti, messaggi, simboli o semplicemente parole. Cinzia Beatrice Stecca
Manifesti che ricoprono lamiere arrugginite o graffiti ormai scoloriti. Manifesti strappati e logorati dal tempo su cui si possono ancora scorgere sguardi, sorrisi, scritte. Il mio omaggio a Mimmo Rotella. Cinzia Beatrice Stecca
Cinzia Beatrice Stecca – Due vaste aree della città in cui un tempo, sorgevano rispettivamente una delle maggiori aziende italiane chimiche e farmaceutiche (Carlo Erba Spa) e dei vecchi impianti simbolo dell’industria milanese (Industria Ceretti & Tanfani Spa), progressivamente dismessi, sono state recentemente riqualificate ed oggi ospitano un […]