Paola Fortunato: Omaggio a Emilio Tadini – mostra Novecento Italiano a Spazio Tadini – I dipinti di Tadini sono il tentativo di un bimbo di riconoscere il mondo. Sono il fondale di un teatrino su cui appoggiare le immagini che ricorda. L’unico modo che ha l’Artista di abbozzare una storia. Immagini che acchiappa al volo dalla sua fantasia e le stira, le stravolge per costringerle sul fondale. Alcune sono più riconoscibili di altre. E le appoggia così come vengono, per paura che scappino che si stravolgano ancora di più. Le dimensioni non hanno coerenza, una passa vicino, un’altra più lontana.
Di notte principalmente, quando a un bambino vengono lette le fiabe.
Non può raccontare storie guardando il mondo, no, quella ormai si è frantumata. La guerra, con tutti quei morti gratuiti senza un perché, ha tolto ogni senso, ad ogni storia.
Rimangono queste memorie, da accostare l’una all’altra. Nel tentativo di ritornare ad una innocenza iniziale.
Ma è un tentativo drammatico. Casuale. Che cerca di ricomporsi nella notte, senza alcuna garanzia di successo.
Figure di fiaba dentro una tragedia.
L’aspettativa di assistere al comico in un teatrino e la disillusione della tragedia che smonta tutto, fingendo di essere ancora fiaba.
Paola Fortunato
—
Il ‘900 di Emilio Tadini e mostra fotografica a cura di Francesco Tadini e Melina Scalise per il palinsesto a Milano
Novecento Italiano
Alla Casa Museo Spazio Tadini – e sede del gruppo PhotoMilano – nel periodo 23 febbraio – 18 marzo 2018 una mostra di quadri (tra i quali i grandi Trittici), scritti e sculture di Emilio Tadini ripercorrerà la ricerca artistica dell’autore e la sua visione del Novecento Italiano. La mostra presenterà anche i testi critici da lui redatti e i video delle trasmissioni televisive che lo hanno visto commentatore di scrittori, artisti e correnti del Novecento. L’esposizione in via Jommelli 24 raccoglie il meglio di Tadini nella casa museo a lui dedicata, consacrandone il ruolo nel contesto culturale e museale milanese. Parallelamente alle opere di Tadini verrà esposta la mostra fotografica Omaggio a Emilio Tadini, che sarà il risultato di una selezione – qui proposta – degli iscritti al club fotografico Milanese PhotoMilano.
Tutte le fotografie, corredate di testo esplicativo (martedì 13 febbraio è il termine ultimo per la presentazione) devono essere inviate – se “pesano meno di 5 mb allegati inclusi – alla mail del curatore Francesco Tadini francescotadini61@gmail.com oppure, sempre indirizzate a tale mail, nel caso i jpg di immagine allegati superino i 5 mb, con wetransfer.
Categorie:fotografia, PhotoMilano
interessante e soggettivo, però in Emilio Tadini nulla, ma proprio nulla, è casuale!!
Casuale come gli accostamenti in un sogno, dove le dimensioni possono non essere rispettate; quello che emerge ha senso solo in quel contesto, al di fuori può risultare incomprensibile, casuale. Sta qui la tragedia, nell’essere così profonda da sembrare paradossale.
anche i sogni hanno una loro logica a noi estranea, criptica, ma non casuale. Il discorso è però articolato e complesso e non volevo essere polemica. Le tue foto sono un bel lavoro, mi ricordano alcune immagini di Delamare che a me piace molto 🙂