Talia Duclosfotografia

Mostra fotografica internazionale #Photography#Cities a PhotoMilano Spazio Tadini

Mostra fotografica internazionale a PhotoMilano con Sam Barrow, Sarah Lynch, Talia Duclos, Petra Bernstein, Mark Ford, Hedy Maimann, Benny De Grove, Noelle Kristine, Michael Pantuso, Olga Loschinina,  Serenella Sossi, Raimund Feiter, James Niven, Ans Jacobs, Annette Schreiber. L’esposizione alla Casa Museo Spazio Tadini – in via Niccolò Jommelli 24 – dal titolo #Photography#Cities è aperta al pubblico dal 8 giugno al 8 luglio 2018 inaugurando la prima ospitalità internazionale del club fotografico milanese fondato da Francesco Tadini.  Racconta le metropoli contemporanee sinteticamente rappresentate da due fotografie e scelte da ogni fotografo esposto, a cura di Monteoliveto Gallery. La mostra è inserita ufficialmente nei programmi di Milano Photo Week 2018 e del Photofestival 2018.

Sam Barrow (Nuova Zelanda) le città: Wellington e Christchurch (Nuova Zelanda)

Nato a Christchurch in Nuova Zelanda nel 1974, dove attualmente vive nella regione di Canterbury come ingegnere geologo e fotografo d’arte. I paesaggi dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda sono quelli a cui il fotografo è fortemente attratto nelle sue interpretazioni fotografiche,
La fotografia mi aiuta a comunicare la luce naturale e la geometria per accendere il processo estatico necessario a ricordare le più grandi verità non raccontate sepolte in me, nella terra e, si spera, in altri umani per un mondo più compassionevole e senza preoccupazioni. Amo giocare con il mistero insito nei miei soggetti e nel processo fotografico stesso, ma soprattutto mi piace esprimere quiete e pace. Fortemente attratto dalla sottile armonia e serenità presenti nel paesaggio e nelle sue caratteristiche architettoniche meno conosciute, nutrirò e onorerò la mia connessione personale con un luogo, piuttosto che tentare di documentare l’ambiente come si presenta a prima vista. In questo modo trovo che la terra sia più incline a parlare di ciò di cui abbiamo più bisogno di ascoltare. Fotografo prevalentemente in condizioni di scarsa illuminazione, sempre guidato fortemente dall’intuizione centrata sul cuore. Aspetto che si presentino atmosfere molto cariche e spesso rallento la velocità dell’otturatore mentre utilizzo una varietà di altre tecniche interne ed esterne per enfatizzare la proporzione e il posizionamento rispetto alla decorazione.

Sam Barrow

Sam Barrow, Christchurch Art Gallery 810 x 400 mm, in mostra a PhotoMilano, Spazio Tadini

Sarah Lynch (Australia) la città: New York

Nata nel 1986 in Australia, dove vive e lavora a Victoria.

La fotografia è parte di ciò che sono: è una vocazione, qualcosa che mi sento in dovere di fare. Sono costantemente ispirata dal potere della narrazione attraverso la fotografia e di come questo possa cambiare la vita. Amo creare immagini della terra e delle persone che la abitano. Credo nel dare alle persone l’opportunità attraverso la fotografia di educare e ispirare se stessi. Le cose grandi e piccole nella vita mi ispirano. Posso rimanere estasiata dalla bellezza di una singola foglia, o da individui potenti e creativi che forgiano le proprie strade. Sono ispirata a registrare tutto attraverso la fotografia.

Sarah Lynch

Sarah Lynch, New York, in mostra a PhotoMilano, Spazio Tadini

Talia Duclos (Perù)- la città: Lima (perù)

Nata a Lima, in Perù dove vive e lavora. sottolinea l’importanza che i momenti che meritano di essere eterni, non vanno conservati nella memoria privata personale. La sua passione per la fotografia si esprime attraverso i ritratti, offrendole un enorme potenziale creativo, all’interno del quale le storie intervallate con la sua personale esperienza esaltano la fantasia, trasformando l’idea dell’infanzia fino a una nuova visione senza limiti e confini.

Per molti anni ho fatto cose al di fuori della mia vera vocazione, ma in ogni passo ho sempre finito con una macchina fotografica in mano estratta. Sono principalmente appassionata di foto di famiglia, adoro il mio lavoro e tutto ciò che ne deriva. Ringrazio le persone che aprono le porte della loro casa e mi permettono di entrare nell’intimità delle loro vite e delle loro relazioni, così mi connetto e raggiungo una totale contemplazione di ciò che sto per fotografare, assorbire, vedere, credere di vedere. Approfitto della spontaneità in ogni scatto per rivelare situazioni, emozioni e l’energia incorporate in un’immagine.

Talia Duclos

Talia Duclos Serie City of the slopes , a PhotoMilano Spazio Tadini

Petra Bernstein (Germany) – la città: New York

Nata in Germania nel 1967, risiede negli Stati Uniti a Salisbury, nel Maryland. Ha conseguito un Bachelor of Science presso l’Università di Regensburg e ha lavorato come insegnante in Baviera per tre anni, prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1994. Attratta prima dalla pittura, ha conseguito il Bachelor of Fine Arts alla Salisbury University nel 2007 . Petra usa sia la pittura che la fotografia per placare il suo bisogno di creatività. “Entrambe le forme d’arte sono un’interpretazione visiva di tutto ciò che mi ispira”. La natura ha una grande influenza sulla sua arte, e nei suoi viaggi, le piace catturare lo spirito di una città e della sua popolazione
Influenzata dalla mia storia ed evolvendomi intorno ai miei pensieri ed emozioni, le mie opere sono un’interpretazione visiva di tutto ciò che mi ispira e hanno origine nella complessità della mia mente, dove sono in grado di creare qualcosa che è unico per me e libero da confini. La realtà, l’immaginazione e l’astrazione coesistono e non hanno bisogno di spiegazioni. L’inspiegabile è molto più intrigante, poiché risiede oltre il piano pittorico.”.

Petra Bernstein

Petra Bernstein. September Stroll in NYC, a Spazio Tadini PhotoMilano con Milano Photo Week e Photofestival 2018

Mark Ford (Germania) – la città: Parigi

Nato nel 1963 in Germania dove vive e lavora a Wiesbaden.
Fin dai tempi della scuola nella mia nativa Inghilterra, ho amato l’arte e la fotografia. Anche se i processi chimici nello sviluppo di un film mi hanno lasciato un’impressione profonda e alla fine ho seguito una carriera in chimica in cui sono stato insignito del PhD nel 1988. Nel 1996 mi sono trasferito in Germania e due anni dopo ho esplorato il mondo emergente della fotografia digitale .
In nessun’altra disciplina artistica c’è una profonda comprensione delle proprietà chimiche e fisiche del mezzo, degli strumenti e del soggetto stesso di tale importanza e della ricerca della perfezione in ogni punto del processo creativo, nessun aspetto della rappresentazione di un’immagine è lasciato al caso. Affascinato dai colori e dalle strutture intorno a me, la fotografia è la mia opportunità di mostrare la bellezza ispiratrice del mondo mentre la percepisco. Sebbene a volte mostri semplicemente questa bellezza come la trovo, cerco sempre di spingere la rappresentazione di un’immagine al di là dei suoi limiti artistici. Catturare lo stato d’animo di una città è quello che ho seguito nella mia intera carriera fotografica, con le mie immagini panoramiche ultra-larghe ricamate a mano che hanno stupito stampa, galleristi e pubblico, sin dal mio primo vernissage in Germania nel 2001.

Mark Ford

Mark FORD GOLDEN_ANGEL_Mark_James_Ford_W1200

Hedy Maimann (Austria) le città: Ginevra e Rotterdam

Nata a Vienna dove ha studiato la musica viennese e la pittura a olio, Hedy Maimann ha successivamente avviato una vera relazione d’amore con la sua macchina fotografica: vedere la bellezza della vita, le situazioni interessanti, le piccole cose belle e riconoscere l’atmosfera di luoghi, situazioni, circostanze .
A Milano presento 2 città dove l’elemento acqua è presente: Ginevra, acqua simbolo di vita e Rotterdam,simbolo del sapere.

Hedy Maimann

Hedy Maimann Rotterdam Rispecchiamento

Benny De Grove (Belgio) la città: Bruxelles

Nato a Gand nel 1957 in Belgio, dove vive e lavora a Merelbeke.
Essendo amante dell’Antica Grecia e di pittori come Rembrandt, Van Eyck, Caravaggio, non c’è da meravigliarsi che in qualche modo, l’influenza di questi abbia un certo impatto sul mio lavoro. Amo soprattutto il dramma e la luce in queste opere. Una seconda importante influenza nel mio lavoro sono il surrealista Magritte e il simbolista – espressionista Ensor (entrambi hanno vissuto e lavorato nel mio paese d’origine: il Belgio) Molte delle mie opere sono leggermente aneddotiche. Il mio credo in un mondo migliore, in una natura e persone di cui dobbiamo prenderci cura e rispetto allo stesso modo, è in qualche modo il fil rouge nel mio lavoro. Anche se a volte mi piace che le mie foto possano suscitare un sorriso, la maggior parte del mio lavoro è piuttosto critica o riguarda il nostro modo di vivere.
Il materiale preferito su cui lavoro di recente così come per l’immagine presentata a Milano è la carta Hahnemulle.

Benny De Grove

Benny De Grove, Belgio, in mostra a Milano, Spazio Tadini

Noelle Kristine (USA) l le città: Los Angeles e Cuba

Nata a Los Angeles nel 1983, vive e lavora in California.

La fotografia accende l’ansia di esplorare città diverse e catturare le complessità al suo interno. Mentre alcuni possono trovare la passione per la fotografia attraverso i viaggi, ho trovato la passione per i viaggi attraverso la fotografia. Il viaggio mi ha reso più umile e ha ampliato la mia percezione del mio posto nel mondo. Il mio lavoro dietro l’obiettivo mi ha catapultato in uno stile di vita di viaggio costante, portandomi in avventure visive nella mia stessa città, Los Angeles e in destinazioni come Cuba. Come fotografa, l’esperienza più gratificante è il fatto che ti dà la libertà di andare ovunque nel mondo con uno scopo. Mi ha dato un motivo per viaggiare non solo per visitare luoghi, ma per esplorarli e trovare ciò che rende ogni luogo così bello a modo suo – sia attraverso la struttura, il colore e/o la forma.

Noelle Kristine

Noelle Kristine, CUBA FIreproof Taxi, a PhotoMilano Spazio Tadini con Photofestival e Milano Photo Week 2018

Michael Pantuso (USA) le città: Chicago e Londra

Nato nel 1963 negli Stati Uniti dove vive e lavora a Hinsdale
Come grafico multidisciplinare, illustratore e fotografo di belle arti, Michael Pantuso vive all’intersezione di immagini e idee. Completamente emerso nel suo lavoro e con una passione per le performance visive, Michael abbraccia la curiosità, la scoperta e il linguaggio visivo delle emozioni per creare immagini che tocchino. La carriera professionale di Michael è iniziata a Chicago come designer grafico di un’agenzia di marketing. Nel 1990, ha fondato Michael Pantuso Design, che si è sviluppato in una carriera ricca di premi e strette alleanze con agenzie pubblicitarie e di branding, clienti aziendali e imprenditori. Oggi, Michael spende la maggior parte del suo tempo tra Chicago, New York e Londra, dove progetta e svolge consulenze per incarichi aziendali e di brand mentre sviluppa ed espone la sua arte a livello internazionale.

Michael Pantuso

Michael Pantuso , VIOLA_BELLA, ST.PAULS, LONDON

Olga Loschinina (Russia) la città: Amsterdam

Nata in Russia, Olga vive in Svizzera e dedica tutto il suo tempo libero alla scoperta della bellezza del mondo con la sua macchina fotografica. Ha viaggiato in oltre 20 paesi per catturare la natura eccezionale, le vibrazioni della città e la cultura. Le sue foto ci raccontano storie di città e persone da una nuova prospettiva. Le sue foto disegnano molte case e gallerie. Inoltre, Olga non è solo una fotografa ma anche un’artista con un suo approccio unico. È una perfezionista quando si tratta della sua opera d’arte. I suoi dipinti sono mozzafiato, ispiratori e creativi. Ogni pezzo della sua arte ha il suo tocco speciale.

Olga Loschinina

Olga Loschinina Bicycles parking

Serenella Sossi (Italia/Francia) le città: Torino e Napoli

Serenella Sossi, pittrice e scultrice, che già in altre occasioni ha manifestato il suo interesse per la fotografia esponendo suoi “scatti” (così lei stessa li definisce), in altre mostre fotografiche. L’artista, che già in altre occasioni ha manifestato il suo interesse per la fotografia, presenta le sue 2 immagini: 2 città italiane in contrapposizione, mettendone in risalto appunto le differenze storico-culturali.  Torino e Napoli, “Savoia e Borboni”: due città radicalmente differenti ma entrambe amate dall’artista (italiana, che vive in Francia da anni).: il rigore la precisione il calcolo dell'”igloo” di Mertz (artista contemporaneo torinese), che sorge nella vasca del nuovo viale sorto per coprire la ferrovia sotterranea di recente costruzione. In contrapposizione ai toni grigi e metallici, il rosso e l’allegro caos dell’altra immagine: un murales in una via di Napoli, suoni, colori e calore, anche umano, che sono il fascino di questa città.

Serenella Sossi

Serenella Sossi, TAGS NAPOLI

Raimund Feiter  (Germania) le città: Los Angeles e New York

Nato in Germania nel 1965 dove vive e lavora a Starnberg. ha studiato prima all’Università degli Studi di Chambéry in Svizzera, poi alla Bournemouth University in Inghilterra.
Il fotografo Raimund Feiter ha ricevuto nel 2017 il 12 ° Premio Annuale Black and White Spider Awards / Menzione d’Onore nella categoria Silhouette
Le autostrade per me sono le arterie fisiche più affascinanti della civiltà moderna, fornendo alle cellule intorno tutto ciò che è necessario. In mostra tre immagini aeree di Los Angeles che possono essere viste come una prospettiva vista dal chirurgo e una riflessione contemporanea dal vivacissima Lower East Side di New York; luogo di artisti, gallerie d’arte, stile di vita libero e brillante, graffiti.

Raimund Feiter

Raimund Feiter L.A. I

James Niven (Nuova Zelanda) le città: Avila e New York

James Niven è un fotografo autodidatta nato a Christchurch in Nuova Zelanda e dopo aver vissuto a Los Angeles negli Stati Uniti, Suva nelle Fiji, Melbourne in Australia, ora vive e lavora a Sydney che è diventata la sua casa.
Con oltre 45 Paesi visitati, la street photography è diventata il suo genere preferito che esprime al meglio la sua personale ed emotiva risposta ai suoi molti anni di osservazione e cattura di soggetti in tutto il mondo. “La fotografia per me, personalmente, riguarda il fatto di essere presente e in questo momento, dandomi una prospettiva più chiara del mondo che mi circonda.
Risveglia i miei sensi, mi fornisce un’autoespressione artistica, ma soprattutto il divertimento! ”
Nell’ultimo progetto di James, “Incontri incantati”, esplora ulteriormente il suo fascino per le persone nel loro ambiente quotidiano e l’interazione che i soggetti hanno con il loro ambiente e spazio negativo.

James Niven

James Niven, Avila_Spain

Ans Jacobs (Paesi Bassi) le città: New York e Parigi

Nata nel 1954 nei Paesi Bassi dove vive e lavora a Oss. Dopo aver completato la sua formazione fotografica [Fotovakschool Apeldoorn] Ans si è fortemente impegnata nella fotografia in bianco e nero. .Uno dei suoi principali interessi è la fotografia di viaggio. Si ispira a Ansel Adams, Gregory Colbert, Anton Corbijn, John Sexton e Chris Walker.

Scrivere con la luce, questo è ciò di cui tratta la fotografia. Nella stessa maniera in cui riesci a esprimerti per iscritto, anche in fotografia, e specialmente nella fotografia in bianco e nero, puoi puntare l’attenzione su alcuni aspetti quali forme, toni e trame. Si possono creare bei modelli; le ombre e le luci sono spesso le caratteristiche della fotografia.

Ans Jacobs

Ans Jacobs , Hoboken NYC

Annette Schreiber (Germania) le città: Las Vegas e Los Angeles

Nata nella Germania dell’Est nel 1969, vive e lavora negli Stati Uniti a Chester Springs.

I miei genitori si sono spostati nella Germania Ovest quando avevo 13 anni. La mia intera vita è cambiata. Tante diverse impressioni ed esperienze che hanno arricchito la mia vita immensamente. Dopo aver iniziato nel mondo dei ritratti più di vent’anni fa ho deciso di cambiare rotta. Essere fuori nella natura e godere di scenari che portano sempre a una storia è stato il mio primo tentativo ed è ancora uno dei miei generi preferiti da fotografare. La città, non tanto diversa, anch’essa come un paesaggio, che ha il suo carattere, è anche uno dei miei soggetti preferiti.
Attraverso la lettura ho scoperto la bellezza e l’arte dell’architettura. “The Fountainhead” di Ayn Rand mi ha fatto iniziare alla fotografia architettonica. Antiche, nuove, elaborate o semplici, alte o basse; queste costruzioni riflettono le persone e le loro personalità. Sono le loro opere d’arte, la loro eredità. Esprimono la loro personalità e la loro vita in quegli edifici. Nelle mie immagini utilizzo la creatività dell’architetto combinata con la mia per esprimere ciò che è importante per me con spazio sufficiente affinché lo spettatore possa ritrovarvi il proprio significato e la propria personale visione.

Annette Schreiber

Annette Schreiber, Illusion_2

PhotoMilano club fotografico milanese

Francesco Tadini ha creato – consulta la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – all’inizio del mese di giugno 2017 il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, più di 2600 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altra creatura di Francesco Tadini (vedi anche sito ufficiale: http://francescotadini.it/) : la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione  di mostre fotografiche, workshop e serate conviviali.  Alle esposizioni collettive e personali  – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia vedono non solamente uno svago, ma un’occasione vitale di crescita progettuale ed espressiva.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.