Open House Milano – Roma 2018, di Antonia Rana. Open House è un evento legato all’architettura e al design nato a Londra nel 1992. Da li si è diffuso in altre città arrivando a Roma nel 2012 e a Milano nel 2015.
L’evento dura un fine settimana e coinvolge migliaia di volontari e centinaia di edifici normalmente non accessibili al pubblico. Protagonista è il design in architettura, in esterno e in interni.
La terza edizione milanese si è svolta sabato 5 e domenica 6 maggio, mentre la sesta edizione romana si è svolta il 12 e 13 dello stesso mese.
Nel programma, la possibilità; di visitare edifici sia storici sia moderni e contemporanei, ma anche studi di architettura, soprattutto di interni e, nel caso di Roma, mostre fotografiche aventi come tema l’architettura. È il caso, per esempio, di “Where is Aldo”, in cui erano in mostra foto delle opere di Aldo Rossi, o R21 di Gianluca Fiore che racconta l’architettura contemporanea a Roma, o a ancora una mostra dedicata a Gabriele Basilico.
Molti degli edifici che partecipano alla Open House possono essere visitati solo su prenotazione, in altri, la visita è libera.
In questo articolo foto di Casa della Memoria (Milano), Megawatt Court (Milano), Parallelo (“grattacielo orizzontale”, Milano), Archiproducts Milano, Innovation Hub, Tiburtina (Roma), La citta’ del sole (Roma), “R21 – Sguardo all’insù” (Roma), Stazione Tiburtina e stele di Cavour (Roma), Città Universitaria di Roma, Luiss Guido Carli (Roma), Palazzo della Farnesina (Roma), Auditorium Parco della Musica (Roma), MAXXI (Roma), Porta San Paolo e Mura Aureliane nel cimitero del Commonwealth (Roma).
Antonia Rana
club fotografico milanese
Categorie:Milano