Elliott Erwitt: mostra a Pavia, Scuderie del Castello Visconteo dal 13 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019. Orari: dal martedì al venerdì: 10.00-13.00/14.00-18.00. Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 20.00. Biglietti: intero: € 12,00; ridotto: € 10,00; Scuole: € 5,00 .
Elliott Erwitt Icons: in 70 immagini uno dei più importanti fotografi del ‘900

Elliott Erwitt Icons, per la mostra alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia – USA. North Carolina. 1950 © Elliott Erwitt -MAGNUM PHOTOS
Le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ci regalano l’occasione, con più di tre mesi di mostra, per riammirare dal vivo le fotografie di Elliott Erwitt, uno dei più indiscutibili maestri della fotografia contemporanea, in occasione del suo novantesimo compleanno: è nato il 26 luglio 1928.
La retrospettiva Icons, che raccoglie settanta tra i suoi celeberrimi scatti, offre al visitatore un autentico spaccato della storia e del costume del Novecento. Lo fa attraverso la tipica visione ironica e, al contempo, romantica, di Elliott Erwitt. L’esposizione è a cura di Biba Giacchetti, organizzata e prodotta da ViDi, con Civita Mostre e SudEst57 in collaborazione con la Fondazione Teatro Fraschini e il Comune di Pavia – Settore Cultura.
L’obiettivo di Elliott Erwitt ha spesso colto momenti e situazioni che si sono indelebilmente “stampate” nella memoria collettiva come vere e proprie icone; è il caso della lite tra Nixon e Kruschiev, dell’immagine di Jackie Kennedy durante il funerale del marito, del celebre incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier, del fidanzamento di Grace Kelly con il principe Ranieri di Monaco….
In mostra non si potrà fare a meno di fermarsi, inoltre, davanti ai famosi ritratti del Che Guevara, di Marlene Dietrich, della serie dedicata a Marilyn Monroe, così come i temi più amati dal pubblico per la loro forza romantica come il California Kiss, o quelli più intimi e privati, come quello della sua primogenita neonata sul letto, osservata dalla mamma.
A Pavia, non manca l’Erwitt più ironico, come testimoniano le immagini del matrimonio di Bratsk, o quelle dei suoi cani.
Chiude idealmente la rassegna una collezione di autoritratti che racconta come Elliott Erwitt ami prendere gioco anche di se stesso e una sezione documentale con i giornali e le pubblicazioni originali su cui comparvero per la prima volta le immagini.
E’ edito per la mostra Icons un catalogo Sudest57, in cui ogni fotografia è accompagnata da un dialogo tra Elliott Erwitt e Biba Giacchetti, che contribuirà a scoprire segreti, avventure e senso di ognuna di esse.
Per tutta la non breve durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti.
Una mostra “family friendly”, con un angolo per l’allattamento per le mamme, una sala didattica con accesso libero per le famiglie, un percorso creato ad hoc per i bambini, un kit didattico in omaggio da ritirare in biglietteria appositamente creato per la visita dei più piccoli. Inoltre, all’interno delle Scuderie del Castello Visconteo, un’opera ad “altezza bambino” attende i giovani visitatori per un’esperienza immersiva a loro dedicata.
Elliott Erwitt
Il grande fotografo è nato in Francia da una famiglia di emigrati russi, nel 1928. Passa i suoi primi anni in Italia. A 10 anni si trasferisce con la famiglia in Francia e da qui negli Stati Uniti nel 1939, stabilendosi dapprima a New York, poi, dopo due anni, a Los Angeles.
Nei primi anni ‘50, Erwitt dopo essere transitato per Pittsburg, la Germania e la Francia, si stabilisce a New York, città che elegge sua base operativa fondamentale. Flessibilità e spirito d’adattamento necessari tanto alla sua professione che ai suoi interessi, lo hanno visto muoversi molto spesso intorno al pianeta prima di far ritorno alla base. Durante i suoi studi alla Hollywood High School, Erwitt lavora in un laboratorio di fotografia sviluppando stampe “firmate” per i fan delle star di Hollywood. Nel 1949 torna in Europa viaggiando e immortalando a lungo realtà e volti in Italia e Francia. Questi anni segnano l’inizio della sua carriera di fotografo professionista. Chiamato dall’esercito americano nel 1951 continua a lavorare per varie pubblicazioni e, contemporaneamente, anche per l’esercito americano stesso, mentre staziona in New Jersey, Germania e Francia.
La grande opportunità gli viene offerta dall’incontro, durante le sue incursioni newyorchesi a caccia di lavoro, con personalità come Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker che amano le sue fotografie al punto da diventare suoi mentori. Nel 1953 congedato dall’esercito, Elliott Erwitt viene invitato da Robert Capa, socio fondatore, ad unirsi a Magnum Photos in qualità di membro fino a diventarne presidente nel 1968. Ancora oggi ne è membro attivo e resta una delle figure leader nel competitivo mondo della fotografia.
I libri di Elliott Erwitt, i saggi giornalistici, le illustrazioni e le sue campagne pubblicitarie sono apparse su pubblicazioni di tutto il mondo per oltre quarant’’anni. Pur continuando il suo lavoro di fotografo Elliot Erwitt negli anni ‘70 comincia a girare dei film. Tra i suoi documentari si ricordano Beauty Knows No Pain (1971) Red White and Blue Glass (1973) premiato dall’American Film Institute e The Glass Makers of Herat.(1997)
Negli anni ‘80 Elliott Erwitt produce 17 commedie satiriche per la televisione per la Home Box Office. Dagli anni ‘90 fino ad oggi continua a svolgere una intensa e varia vita professionale che tocca gli aspetti più disparati della fotografia.
Tra le sedi espositive più prestigiose dove Erwitt ha presentato i suoi lavori, si segnala The Museum of Modern Art a New York, The Chicago Art Institute, The Smithsonian Institution a Washington D.C., The Museum of Modern Art di Parigi (Palais de Tokyo), The Kunsthaus a Zurigo, il Museo Reina Sofia a Madrid, The Barbican a Londra, The Royal Photografic Society a Bath, The Museum of Art del New South Wales a Sydney.
–
Informazioni e prenotazioni per la mostra a Pavia di Eliott Erwitt: Tel. 02.36638600 – mail: info@scuderiepavia.com
Sito delle Scuderie del Castello Visconteo http://www.scuderiepavia.com/
Si ringrazia per le notizie e le fotografie presenti a illustrare questo articolo di PhotoMilano: Ufficio stampa CLP Relazioni Pubbliche
–
–
Leggi anche l’articolo “Weegee” – grandi fotografi, a cura di Francesco Tadini
Categorie:mostre