Rudolf Nureyev, Foto Francette Levieuxfotografia

Rudolf Nureyev: una grande mostra fotografica in esclusiva italiana a Rimini

Oggi 3 novembre 2018, inaugura un’importante mostra fotografica su Rudolf Nureyev, nella Sala Ressi del Teatro Galli di Rimini, in esclusiva per l’Italia. Cinquanta fotografie di Francette Levieux – fotografa ufficiale dell’Opéra di Parigi – in un allestimento scenografico suggestivo realizzato da due giovani riminesi – Giada Elleri e Francesco Mariani (MARE Architetti) – ai quali ARTFEST, di Marie Perchiazzi Guaraldi, ha desiderato affidare la progettazione.

Rudolf Nureyev, Foto Francette Levieux

La mostra fotografica “Straordinario Noureev” è curata da Maria Perchiazzi Guaraldi, da Thierry Fouquet, vice-presidente della Fondazione Noureev ed ex direttore dell’Opéra di Parigi e Daniel Agésilas, già direttore del Conservatorio Nazionale di Parigi. L’eccezionalità dell’evento è coronata dalla presenza Rimini di Thierry Fouquet e di Daniel Agésilas, già Direttore del Conservatorio Nazionale di Parigi e partner di Rudolf; nonché dallo spettacolo che Roberto Bolle terrà in serata. Questo evento unico avviene per il 25esimo annoversario della morte di Rudolf Nureyev.

Rudolf Nureyev, Foto Francette Levieux

Straordinario Noureev quando la fotografia va oltre la tecnica

Francette Levieux fa parte di quei fotografi di danza per i quali è importante cogliere il danzatore nella piena espressione atletica ed estetica della sua arte. Per cui la ricerca della precisione per la quale l’esercizio è millimetrico, quasi scientifico. Un tipo di fotografia di danza dove ogni dettaglio conta: il port de bras, l’arabesque in piena estensione, la mano, il collo del piede. Francette Levieux per diversi anni, oltre a Rudolf Nureyev, ha seguito e fotografato da vicino astri come Maurice Béjart, Roland Petit, Alvin Ailey e molti altri. E le sue fotografie svelano come per lei fosse un amore, una passione; considera la sua arte non come un lavoro, ma come un rapporto di fiducia assoluto tra lei e il ballerino. Molti gli scatti che Francette Levieux ha realizzato a Nureyev: assoli densi dei suoi sguardi profondi, della sua vigorosa gioia di ballare; fotografie che mostrano la sua danza e la sua tecnica, così sofisticata, così complicata, facendone dimenticare, però, in un istante tutta questa “fatica”. Francette Levieux con le sue fotografie, nonostante imperniate di precisione e tecnica, anche fotografica, riesce ad andare oltre i confini della disciplina e dell’estetica e a fissare l’emozione del momento così come del respiro di Nureyev; riesce a far “toccare” l’intero artista. E infatti Rudolf Nureyev era incredibilmente di più e molto oltre la tecnica e la disciplina. Le fotografie di Francette Levieux restituiscono il coraggio, il talento, la libertà, l’eleganza, le paure, la gioia, l’audacia, persino gli eccessiforse di questo meraviglioso danzatore innamorato della vita e della danza.

Mostra consigliata vivamente. Federicapaola Capecchi

Straordinario Noureev

dal 3 novembre al 4 dicembre 2018

Teatro Galli, Rimini

http://www.teatrogalli.it/

PhotoMilano club fotografico milanese

Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 2600 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione.  Alle esposizioni collettive e personali  – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.