Via Padova e dintorni, JAZZMI - Heracles Gymnasium - di Roberto Longoni - concerto dell'Orchestra di via PadovaMilano

Via Padova e NoLo raccontata da PhotoMilano

Via Padova, NoLo North of Loreto e dintorni raccontata dai reporter e fotografi di PhotoMilano, club fotografico milanese. Quando a questa “pagina dinamica” si aggiungeranno altri foto-racconti, al posto di queste parole vedrete un indice che vi permetterà di cliccare e guardare immediatamente ciò che è di Vostro interesse.

Via Padova e NoLo: JAZZMIHeracles Gymnasium, Concerto dell’Orchestra di Via Padova, 4 Novembre 2018

Fotografie di Roberto Longoni per Photomilano. Testo di Daniela Lampugnani.

Via Padova e NoLo, JAZZMI - Heracles Gymnasium - di Roberto Longoni - concerto dell'Orchestra di via Padova

Via Padova e NoLo, JAZZMI – Heracles Gymnasium – di Roberto Longoni – concerto dell’Orchestra di via Padova

Dal 2015 in via Padova, nel crocevia sempre più popolare e cool del quartiere di NoLo, esiste una realtà che unisce sport, passione e arte. Si tratta di Heracles Gymnasyum la palestra fondata da Renato De Donato, ex pugile professionista campione italiano.

Ma definirla “palestra” è riduttivo. Non a caso si chiama Heracles “Gymnasium”: il ginnasio nell’antica Grecia era il punto dove i giovani si allenavano per le gare atletiche, ma era anche un luogo per il ritrovo e l’educazione, dove si tenevano conferenze, lezioni, banchetti e rappresentazioni teatrali. Ecco che l’Heracles si configura appunto come un moderno ginnasio, che rappresenta perfettamente le sue due anime, sportiva e culturale.

Per quanto riguarda lo sport l’offerta spazia dai corsi di pugilato e boxe al sollevamento pesi al light functional al flexibility, tutti con istruttori preparati e disponibili, ma soprattutto animati da una grande passione.

Per quanto riguarda invece la formazione dello spirito qua si sussegue un ricco carnet di eventi di vario genere, tanto che l’Heracles è stata sede di Piano City 2017, come per questa edizione di JazzMi 2018 con l’Orchestra di Via Padova e tanti altri concerti e rappresentazioni teatrali che seguiranno nei prossimi mesi.
Renato, il boss, si aggira durante le serate con in mano un caratteristico bastone da passeggio…se volete scoprire e conoscere chi è lo strano personaggio col bastone venite a vivere questo luogo sportivo e le sue serate…

Immergetevi in una realtà che fonde gente diversa per età e interessi, grazie all’ambiente sereno allegro accogliente dove la fatica e la cultura diventano una cosa unica e ci si sente a casa.
E tutto questo grazie a Renato, il tipo col bastone, che mette in tutto ciò che fa passione impegno, entusiasmo e, soprattutto, il sorriso”.

La formazione dell’Orchestra di Via Padova:
Francesca Sabatino | voce,
Manuel Ferreira | voce,
Marta Pistocchi | violino,
Mariella Sanvito | violino,
Andon Manushi | viola,
Walter Parisi | violoncello,
Andrea Migliarini | batteria,
Andrea Quaglia | basso,
Ashanka Sen | sitar,
Lorenzo Gasperoni | percussioni,
Dario Walid Yassa | tastiere,
Luciano Macchia | trombone,
Paolo Lopolito | sax soprano, sax contralto,
Raffaele Brancati | clarinetto, sax tenore,
Massimo Marcer | tromba, flicorno,
Konstantin Vornicu | fisarmonica,
Massimo Latronico | chitarra, bouzouki.

[supsystic-gallery id=20]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.