Città Studi Loreto Casoretto, a Spazio Tadini la mostra Origami tra Arte e Scienza, di Elisabetta Gatti BiggìMilano

Città Studi, Loreto e Casoretto a Milano – raccontate da PhotoMilano

Città Studi, Loreto e Casoretto – I quartieri di Milano narrati e fotografati dai reporter di PhotoMilano, club fotografico milanese con tutto ciò che c’è da conoscere e da vedere. Quando a questa “pagina dinamica” si aggiungeranno altri foto-racconti, al posto di queste parole vedrete un indice che vi permetterà di cliccare e guardare immediatamente ciò che è di Vostro interesse.

 

Alla Casa Museo Spazio Tadini la mostra Origami tra Arte e Scienza, in collaborazione con il Politecnico di Milano – di Elisabetta Gatti Biggì

Città Studi Loreto Casoretto, a Spazio Tadini la mostra Origami tra Arte e Scienza, di Elisabetta Gatti Biggì

Città Studi Loreto Casoretto, a Spazio Tadini la mostra Origami tra Arte e Scienza, di Elisabetta Gatti Biggì

La prima mostra sul mondo degli origami.
Origini, significato, applicazioni, evoluzioni tra arte abilità manuale, tecnica e ingegneria aerospaziale.

Curata da Melina Scalise, la mostra di respiro internazionale si snocciola in un affascinante e ipnotico percorso che spazia dallo scientifico all’arte.
Presenti gli artisti Paolo Bascetta, Alessandro Beber, Elisabetta Bonuccelli, Serena Cicalò, Daniela Cilurzo, Silvana Fusari e Alessandra Lamio.

Origami Tra Arte e Scienza è un appuntamento unico che apre lo sguardo su un mondo misterioso tutto da scoprire, che ha origini nell’antico Giappone e oggi ha applicazioni in ogni campo in tutto il mondo.

Illustri le collaborazioni che hanno reso possibile la realizzazione di questa mostra: i Politecnici di Milano, Dipartimento di Architettura e Design e di Scienza Matematiche G.L. Lagrange del Politecnico di Torino, il Centro Diffusione Origami e Pubblistampa. Inoltre, preziosa la sponsorship di Arti Grafiche Edizioni che presenta il libro Origami tra Arte e Scienza, acquistabile a Spazio Tadini.

Casa Museo Spazio Tadini
Via Niccolò Jommelli, 24 – Milano
www.spaziotadini.com

Apertura al pubblico: merc/sab dalle 15.30 alle 19.30 – dom dalle 15 alle 18.30.
Biglietto di ingresso: 5 euro.
Visite guidate per gruppi: 10 euro (durata circa un’ora e su prenotazione).
Visite scolastiche: sconto studenti 8 euro, su prenotazione, per gruppi: museospaziotadini@gmail.com

Ufficio stampa Spazio Tadini: Melina Scalise cell.366 4584532 – museospaziotadini@gmail.com

[supsystic-gallery id=21]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.