Premio Fotografico

Fabio Bonanno, Secondo Premio del Giovanni Raspini Milano Mood Portrait

Fabio Bonanno è vincitore del Secondo Premio del concorso fotografico Giovanni Raspini Milano Mood Portrait per la sezione Street Style & Fashion con la fotografia pubblicata in questo articolo.

Motivazioni della giuria del premio fotografico

Queste le motivazioni date dai giurati Francesco Tadini (fondatore di PhotoMilano – Club fotografico milanese), Roberto Mutti (direttore artistico del Milano Photo Festival), Michele Smargiassi (giornalista e curatore del blog Fotocrazia), Alessia Glaviano (photo editor e caporedattore Vogue Italia), Leonello Bertolucci (Fotografo, photoeditor, giornalista, docente all’Istituto Italiano di Fotografia), Federicapaola Capecchi (curatrice indipendente e coreografa) e Melina Scalise (giornalista, psicologa e presidente Casa Museo Spazio Tadini) :

Francesco Tadini

Al cospetto della grande Cattedrale, tre liturghi della religione degli affari leggono, scrivono, fotografano. E utilizzano l’elettrodomestico del nuovo millennio che unisce amministratori delegati e ragazzi di borgata. Telefonino in mano e abito adatto al personaggio che recitiamo. Una solitudine rumorosa nella quale, a intermittenza, ci isoliamo dal contesto fisico per entrare nel più popolato dei mondi mai immaginati. La rete da, la rete toglie. Cos’altro deve fare, una foto di Moda, se non farci desiderare un mondo di appartenenza nel quale l’abito faccia il monaco e dove il monaco possa rapidamente mettersi in contatto con uno stilista per sapere qualcosa sulle tendenze della nuova stagione? Bravo Fabio Bonanno!

Roberto Mutti

La ripetizione di un gesto e le variabili con cui ci appare si ritrovano in questa interessante immagine che Fabio Bonanno ha realizzato in un contesto solo apparentemente semplice, quello dell’angolo di una piazza che sa trasformare in una sorta di palcoscenico della quotidianità.

Michele Smargiassi

Se la strada è il palcoscenico di una recita sociale, ciascuno di noi non è solo l’interprete di se stesso, ma anche il proprio costumista. Nella connessione universale che isola dal contesto, l’abbigliamento – in questa foto di Fabio Bonanno – sembra essere l’unico messaggio che trasmettiamo a chi ci circonda.

Alessia Glaviano

Fabio Bonanno congela una scena di vita urbana emblematica dei tempi odierni, riuscendo nel difficile intento di cristallizzare in un’immagine il nostro totale assoggettamento al medium digitale. Forse non c’era un preciso intento ironico da parte dell’autore, eppure non possiamo fare a meno di sorridere di fronte ai tre protagonisti della fotografia.

Leonello Bertolucci

Lo stile urbano non è fatto solo di outfit e di look, ma anche di gesti. La fotografia di Fabio Bonanno rappresenta bene, con ironia ed equilibrio, i “tic” che ci abitano come noi abitiamo la città.

Federicapaola Capeccchi

Inquadrare significa mettere in un quadro. Ma anche: collocare, focalizzare, includere, fare il punto, arruolare, assumere, inserire, profilare, riprendere, schierare, descrivere… I contrari sono: astrarre, confondere, fraintendere. Questa fotografia ha a che fare con tutte queste parole. Soprattutto fa il punto su un ormai assodato prolungamento corporeo, il cellulare. Profila uno spazio e comportamenti che divengono palcoscenico, con ironia, di un’analisi sempre attuale: “Lo spazio rappresenta una forza dinamica nella lotta contemporanea riguardante il significato, l’appartenenza e il potere” Jody Berland, Spazio 2005. 

Melina Scalise

Gli Yuppie contemporanei non sono più solo giovani in carriera e si lavora senza più “scadenze” temporali. Un nuovo strumento di dialogo intergenerazionale e di lavoro può vederci tutti insieme in piazza come in ufficio.

Fabio Bonanno - Businessman, fotografia vincitrice del secondo premio per la sezione Street Style & Fashion del concorso fotografico Giovanni Raspini Milano Mood Portrait
Fabio Bonanno – Businessman, fotografia vincitrice del secondo premio per la sezione Street Style & Fashion del concorso fotografico Giovanni Raspini Milano Mood Portrait

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.