Kuala Lampur – Mestieri da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
Kuala Lumpur (confluenza fangosa) ha origine nella fine del 1800 quando i cinesi inviarono una delegazione alla ricerca di giacimenti di stagno. Ne trovarono all’intersezione dei due fiumi: il Gombak e il Klang.
Oggi la comunità cinese è una delle più numerose in città.
La zona di Chinatown è un susseguirsi di shophouse che vendono vestiti contraffatti, caffè fumosi e chiassosi che offrono cibo ad ogni ora, bancarelle stracolme di merce di ogni genere, prese d’assalto dai turisti.

Nella zona di Petaling , nelle stradine che corrono parallele alla via, è un susseguirsi di bancarelle che vendono cibo da strada, lo Street Food qui è qualcosa di diverso da quello che ho mai visto.
Le persone che vendono cibo da strada urlano per attirare la gente, gli odori ti entrano nel naso, trascinandoti in mondi molto lontani; il mix dolce salato lo si avverte già dai profumi e la voglia di buttarsi nella sperimentazione, diventa quasi un dovere per il palato.
I venditori sono fieri, con lo sguardo incollato alle persone che si affacciano ai piatti preparati.
Non è importante capire quello che dicono, perchè il linguaggio dei gesti e dei sorrisi, sopperisce l’impossibilità di entrare nella lingua dell’altro. Sembra di stare in una paesino del Sud Italia, dove mi è capitato di avvertire la stessa atmosfera.
Sui banchi sono appesi dei CD, per evitare che i piccioni si avventino sul cibo preparato.
Ora devo provare ad assaggiare qualcosa, ce la faro?- Fabio Bonfanti –
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 10 – La categoria è Mestieri da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3100 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici