Bosco delle faggiole – Luoghi da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
A pochi minuti da Milano abbiamo oasi naturali completamente da (ri)scoprire che necessitano di attenzione e memoria per non andare perdute.
La provincia di Milano è ricca di habitat naturali e antichi poco conosciuti e visitati. Il bosco delle faggiole è uno di questi luoghi incantati, perdersi nei suoi sentieri è magia. Il Sentiero del Bosco delle Faggiole è un percorso sterrato e ciclabile ad anello che attraversa i boschi di latifoglie millenari e corsi d’acqua ricchi di fauna e flora che si intreccia con altri sentieri che attraversano il Parco del Ticino.

Diversi di essi fanno parte del più ampio insieme di sentieri e percorsi della E1, via che unisce Capo Nord a Capo Passero per un totale di 7.000 km. In Italia parte da Porto Ceresio sul Lago di Lugano e termina a Capo Passero.
Peccato che il sentiero delle Faggiole sia caduto nell’incuria, tempo ed eventi atmosferici hanno distrutto un paio di ponticelli e a meno di fare equilibrismo su alcuni tronchi o di immergersi sino alle cosce a metà percorso si interrompe la passeggiata obbligando a un dietrofront, passeggiata che merita comunque. Marco Simontacchi
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 11– La categoria è Luoghi da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3100 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici