L’Italia – Luoghi da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
“Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina….. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore sei nella scena e la sensazione di presenza è travolgente.” Da “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” Di Robert M. Pirsig

L’inverno scorso, in una delle solite cene del sabato, coi miei compagni di avventura abbiamo scelto di pianificare per l’estate, una vacanza in moto: “il giro d’Italia”. Per me, novello biker, e mia moglie, novella passeggera, un’impresa! Arriva il 16 Agosto, si parte; prima tappa: Bologna. Percorriamo rigorosamente le strade statali, non le autostrade, perché abbiamo deciso di viaggiare e non di partire per arrivare. Non abbiamo molto tempo per girare la città, molti dei locali sono chiusi, dirottiamo su un locale anni 50, ceniamo in stile Americano, giusto per entrare nel mood “on the road”. Questa, sarà l’unica volta che non rispetteremo le tradizioni culinarie dei luoghi. In tutti i paesi successivi, abbiamo avuto modo di apprezzare con gran gusto, la cucina locale. Per diverse ragioni durante il viaggio alcune mete sono cambiate. Abbiamo attraversato l’Italia: Bologna – Jesi -Serra San Quirico – Vasto – Trani – Matera – Eboli – Minturno – Roma – Val d’Orcia – (San Quirico) – Firenze – Parma. Circa 2500km tra: Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio, Toscana. Osservando i paesaggi, le emozioni sono state forti, da capogiro. Non sono mancate le disavventure come la caduta in moto giù dal sentiero ghiaioso dell’agriturismo nidificato da scorpioni, le strade chiuse o per lavori, o per riprese cinematografiche, e le delusioni, soprattutto in Campania, attraversando la “terra dei fuochi”, che, come una brutta parentesi, ha rivelato miseria e rifiuti in ogni dove. Un viaggio che mi ha permesso di ricordare le estati della mia infanzia, di conoscere il saluto dei bikers “Buona Strada! “, e di riscoprire l’Italia: dai capolavori della natura coi suoi paesaggi – le Murge e la Val d’Orcia in particolare – a quelli artistici dell’uomo. Abbiamo, viviamo, in un paese fantastico, rovinato dall’incuria e prepotenza degli uomini. Viaggiare, parlare con la gente fa capire che servono donne, uomini, di pensiero, per un rinascimento illuminato. Chissà dopo tutti questi anni, forse, un giorno, potremo dire che l’Italia s’è desta. Buona strada! – Daniele Fumagalli –
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite il gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 27 – La categoria è Luoghi da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici