Dalla Grande Depressione, alla Beat Generation, ad oggi – San Francisco – Luoghi da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
I murales di San Francisco vantano una lunga tradizione che risale al periodo della Grande Depressione. I migliori esempi di quest’epoca si possono ammirare alla Coit Tower, dove troviamo una serie di pannelli realizzati negli anni ‘30 finanziati dal programma del New Deal del presidente Roosevelt che illustrano le lotte dei lavoratori e le ricche risorse della California.

Un altro esempio di questo periodo si trova nel tipico quartiere del Fisherman’s Wharf, a pochi passi dal Museo Navale. Spostandoci nella zona di North Beach ritroviamo invece le opere realizzate nel periodo della Beat generation degli anni ’50, come il magnifico murale in stile messicano che decora le pareti esterne della libreria City Lights fondata dal poeta Lawrence Ferlinghetti, o il colorato murale che ricopre uno dei locali più cari ai Beat, il Vesuvio. Qualche passo più in su, al confine con China Town, troneggia uno splendido murale che ritrae musicisti jazz e che ricopre un intero palazzo. Camminando da un quartiere all’altro della città ci s’imbatte in continuazione in opere più recenti, molto intriganti e creative, dai colori vividi e accesi. Fra queste spicca in modo particolare la pantera di Haight Ashbury, il quartiere dove vivevano migliaia di hippie negli anni ’60, ancora oggi uno dei posti più vivi ed anticonvenzionali della città. – Maria Cristina Pasotti –
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite il gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 29 – La categoria è Luoghi da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici