Svanezia, Georgia – Luoghi da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
Alla fine dell’Unione Sovietica, dopo circa 15 anni, la Georgia ha cominciato ad aprirsi al turismo. In Georgia ogni Regione porta avanti antiche tradizioni, la maggior parte delle quali, riguardano il canto, ed ognuna ha un suo repertorio con un proprio stile; ogni Regione ha a cuore la valorizzazione delle suggestioni legate alle montagne del Caucaso, al Mar Nero. In Georgia ovunque ti muovi sei circondato da paesaggi mozzafiato, da vaste estensioni di una rigogliosa natura incontaminata.

Tu, spettatore, ti accorgi ad un certo punto che ti stai muovendo ormai perso tra sogni e antiche musiche leggendarie e fiabesche.
La Regione della Svanezia, in Georgia, si trova tra le catene montuose della Caucaso ed è vicina al confine con la Russia. I georgiani sono molto religiosi e mantengono bene le loro tradizioni da secoli.
La particolare festa del Kiviriroba è la loro celebrazione annuale più significativa. All’alba molte persone si incamminano su un sentiero ripido, nel bosco, per giungere a una piccola chiesa posta su uno sperone roccioso dove un toro verrà sacrificato. La loro religiosità lascia comunque spazio ad autentici momenti di baldoria di origine pagana con prove e giochi goliardici come, ad esempio, il sollevamento di grandi massi e di grosse campane con l’obiettivo di farle suonare. – Mirko Torresani –
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite il gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 32 – La categoria è Luoghi da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici