Salinas Grande, Puna, il grande altopiano desertico che precede la Cordigliera delle Ande nel Nord-Ovest argentino – Luoghi da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019
Un luogo di particolare fascino che ha colpito i miei sensi è il grande bianco delle Salinas Grande. Quel giorno, che anticipava una perturbazione nevosa in arrivo definita come “storica” dai giornali locali, ero lì con la mia macchina fotografica. Sceso dal pick-up sono avanzato parecchi metri prima di entrare in relazione con quell’insolito posto estesissimo, bianchissimo, spiazzante. Ho annusato il suo vento forte che mi spingeva, ascoltato il rumore dei miei passi su quell’insolito terreno secco e rugoso. Ma è la luce, che più di tutto mi ha colpito, una luce inaspettata, a tratti rassicurante e a tratti inquietante. Sentivo di essere nel mezzo di un cambiamento, non ancora evidente ma totalmente avvolgente, che mi esortava a camminare, esplorare e a scoprire quel grande bianco. Dove mi trovavo esattamente?

Le Salinas Grandes sono una vasta area salina situata nella Puna, il grande altopiano desertico che precede la Cordigliera delle Ande nel Nord-Ovest argentino. Si trovano ad una altezza di oltre 3000 m sul livello del mare ed hanno un’estensione che può raggiungere i 200 km2. La formazione deriva dal prosciugamento di antichi specchi d’acqua, favorito anche dal clima.
Da secoli nella zona si procede all’estrazione del sale e di altri minerali. Attualmente la zona è di interesse minerario anche per la possibilità dell’estrazione del litio, essenziale per la produzione di tutte le batterie dei nostri dispositivi digitali, ma poiché questo tipo di attività ha un impatto piuttosto importante sull’ambiente circostante, viene fortemente avversata dalle comunità locali e dalle associazioni ambientaliste.
La presenza dei turisti, impegnati a scattarsi foto a pochi metri dalle aree dedicate alle attività estrattive, contribuiscono all’atmosfera un po’ surreale del sito. – Alberto Cefalo –
CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019
Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite il gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 33 – La categoria è Luoghi da (ri)scoprire
Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com
PhotoMilano club fotografico milanese
Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione. Alle esposizioni collettive e personali – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.
Categorie:contest fotografici