diMercoledì

Dimitar Harizanov, lo Spiderman di Milano al Mercoledì di PhotoMilano

Mercoledì 25 settembre 2019 ripartono gli incontri di PhotoMilano, alle ore 19:30, presso Spazio Tadini Casa Museo, un ciclo di appuntamenti, aperti al pubblico, dedicati alla proiezione e visione di progetti fotografici e autori.

Dinitar Harizanov a PhotoMilano

L’idea, di Francesco Tadini fondatore e direttore di PhotoMilano Club Fotografico Milanese, porta ogni mercoledì uno o più fotografi appartenenti a PhotoMilano, oppure curatori, a presentarne al pubblico altri, discutendo della loro fotografia, dei loro progetti, della loro tecnica e stile.

Iniziati il 6 febbraio 2019 con Diego Bardone, street photographer milanese, hanno visto poi una serata dedicata al Ritratto, alla post produzione, al Contest “Scale,Escaliers, Stairs”, ai reportage di  Andrea Fuso, al Contest “Scatto libero”, al Reportage “Basilicata coast to coast” di Roberto Longoni, alla fotografia aerea di Stefano Barattini, alla Milano di Andrea Cherchi, ai Contest “ombre” e “il ritratto dell’albero”.

Ora riprendono, mercoledì 25 settembre 2019, con una serata dedicata al lavoro di Dimitar Harizanov, conosciuto come lo Spiderman di Milano. Appassionato di arte e fotografia di professione è operaio su corde (rope access) con i certificati più alti e validi di tutto il Mondo. Dimitar vola sullo skyline milanese, sulla Torre Unicredit, sulla Torre Hadid e su infinite altre “punte” di Milano ed è riuscito grazie alla sua passione per la fotografia a dare voce ad un punto di vista insolito e originale della città.

Le sue fotografie sono scattate a decine e decine di metri dal suolo, appeso alle corde. Da quando ha visto la città dall’alto, l’uomo ragno ha deciso di fotografare la bellezza di una Milano diversa, inquadrata da punti di osservazione impossibili per chiunque: le sue luci, la nebbia, il sole che tramonta o che sorge. Fino adesso ha creato una photo gallery con più di 500 fotografie inedite.

I prossimi mercoledì:

2 ottobre 2019 Dedicato al Contest Fotografico PhotoMilano Estate 2019 diviso in due categorie – Luoghi da (ri) scoprire e Mestieri da (ri) scoprire. Durante questo diMercoledì si proclamerà il vincitore di ognuna categoria.

9 ottobre 2019 Dedicato alle fotografie di Milano Off Fringe Festival 2019 realizzate da 43 PhotoMilanesi che hanno dedicato il loro tempo e la loro professionalità a promuovere la cultura e il teatro.

16 ottobre 2019 Dedicato alla Fotografia Analogica. Con Angelo Cucchetto, Beppe Bolchi, Stefano Pensotti e Giuseppe Pons

23 ottobre 2019 Dedicato alla Fotografia di Scena con Roberto Rognoni

I MERCOLEDI’ di PhotoMilano

@SPAZIO TADINI CASA MUSEO (sede di PhotoMilano)

Ore 19:30

Via Niccolò Jommelli 24, 20131 Milano – MM 1 Loreto, MM2 Piola, Bus 81-62

Per informazioni sui “Mercoledì di PhotoMilano” e per candidarsi, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com e a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com

PhotoMilano club fotografico milanese

Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione.  Alle esposizioni collettive e personali  – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.