contest fotografici

La pesca a Pedaso, di Daniela Loconte – Contest Fotografico PhotoMilano

La pesca a Pedaso, Fermo, nelle MarcheMestieri da (ri) scoprire – Contest Estate PhotoMilano 2019

Una sosta forzata mi ha portato a Pedaso, un comune di circa 3000 abitanti in provincia di Fermo, nelle Marche.

Un paese le cui abitazioni si estendono dal mare verso l’autostrada per circa 200 mt e la ferrovia delimita la spiaggia – o quel che ne resta  – dal centro abitato.
Nella costa, lì dove si apre uno spazio un po’ più ampio, c’è il porto dove attraccano i piccoli pescherecci e dove 4 box fungono da negozi per la vendita del pescato. Rigorosamente uno per peschereccio, uno per famiglia. Sì, perché la pesca a Pedaso è un affare di famiglia, è un mestiere anche al femminile.
Raramente, pur essendo nata in una città di mare, ho avuto occasione di vedere donne all’opera se non in qualche isola sperduta della Grecia, dove la tradizione si rimanda di padre in figlio a prescindere dal sesso del figlio.

Daniela Loconte, Contest Fotografico PhotoMilano Estate 2019, Mestieri da riscoprire
Daniela Loconte, Contest Fotografico PhotoMilano Estate 2019, Mestieri da (ri) scoprire

A Pedaso i pescatori rientrati al porto, scaricano le ceste e poi le affidano alle mani gentili delle donne e dei bambini. Mani piccole che riescono con più facilità di quelle grosse e maldestre degli uomini, a districare i pesci dalle reti.
Una attività questa che va avanti per ore, intervallata solo dall’atto della vendita, quando alle otto del mattino, i ristoratori della zona si affacciano al porto per approvvigionarsi del pesce per la giornata.

Io questo pesce l’ho poi anche mangiato e il mio approccio è stato diverso dalle volte precedenti. Non ne ho criticato il prezzo e ne ho gustato pienamente la bontà perché consapevole della fatica e delle difficoltà di questo antico mestiere.  
Solitamente quando si pensa alla pesca viene automatico immaginare un mondo tipicamente maschile e antiquato, ma non è così o perlomeno non lo è più visto che in molte parti del mondo le donne si stanno organizzando creando una filiera controllata tutta al femminile. – Daniela Loconte

CONTEST PHOTOMILANO ESTATE 2019

Periodo di iscrizione e pubblicazione: da domenica 21 luglio a domenica 22 settembre. Periodo di votazione: da sabato 3 agosto a giovedì 26 settembre. Votazioni online a determinare finalisti tramite il gruppo Facebook (vedi LINK). Votazioni finali in diMercoledì dal vivo: 2 OTTOBRE 2019.

Il numero, per le votazioni per la definizione dei finalisti del contest, di questo articolo è 36 – La categoria è Mestieri da (ri)scoprire

Per informazioni, inviare mail a Francesco Tadini: francescotadini61@gmail.com o a Federicapaola Capecchi: federicapaola@gmail.com

PhotoMilano club fotografico milanese

Francesco Tadini ha costituito – vedi la sua pagina su questo sito all’indirizzo https://photomilano.org/francesco-tadini/ – nel giugno 2017, il gruppo Facebook Photo Milano, passione (e non solo) per la fotografia che raggiunge e unisce, attualmente, l’attività di più di 3200 iscritti. Il club fotografico ha sede presso un’altro progetto di Francesco Tadini: la Casa Museo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24 a Milano che – insieme all’altra fondatrice della casa museo, Melina Scalise e alla curatrice e agente fotografica (oltre che coreografa di fama) Federicapaola Capecchi – supporta l’attività del club con l’organizzazione di mostre fotografiche, workshop e serate di presentazione.  Alle esposizioni collettive e personali  – da giugno 2017 a oggi – hanno partecipato centinaia di fotografi milanesi e non. Il progetto di PhotoMilano è nato con l’intento di unire e rafforzare le relazioni tra fotografi professionisti – di vari settori – e le migliaia di appassionati che nella fotografia trovano non solo uno svago, ma un’occasione vitale di crescita.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.