Indice spettacoli pagina 2:
<< Vai alla pagina 1 dell’indice
Vai alla pagina 3 dell’indice >>
–
ANTIGONE – monologo per donna sola, di e con Debora Benincasa, ONE OFF SPACE – SALA MONOLOGHI (FABBRICA DEL VAPORE)
Il Giovane Riccardo, regista e autore Alberto Fumagalli, Teatro Libero
Il coro di Babele, Teatro della Cooperativa, autore e regista Claudio Zappalà
Pezzi, Teatro della Cooperativa, autrice e regista Laura Nardinocchi
Antigone senza nome, FABBRICA DEL VAPORE – VILLAGE OFF
Gocce – Relitti di naufragi, Isolacasateatro
L’AUMENTO di Georges Perec, Teatro Libero
SUINI, di Davide Carnevali, con Fabrizio Martorelli, SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE)
Elogio del buio / Eloge du noir, di e con Frida Morrone, Isolacasateatro
L’Alloggio Segreto, con Claudia Cantone, SALA MUSICAL della FABBRICA DEL VAPORE
RAUL CREMONA – ForumShow, SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE)
AUDIZIONE con Massimo-Leone, Andrea-Ferrara, Chiara Arrigoni, SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL della FABBRICA DEL VAPORE
FEMMES, Teatro della Cooperativa, autrice Silvia Bragonzi
ANTIGONE – monologo per donna sola, di e con Debora Benincasa
“Avremmo voluto proporvi uno spettacolo sui veri eroi. Di quelli che non hanno paura del buio, si lanciano contro i lupi e ti baciano in controluce su immobili tramonti.
Antigone purtroppo è una storia diversa. Una storia che respira dell’attimo prima, quello in cui ancora potresti tornare indietro, posare il pugnale e continuare lungo la vita che ti offrono. È una storia che attraversa le ossa di una ragazzina magra, di un’eroina spettinata che dal centro della tragedia ti guarda sorridendo. “
Autore Debora Benincasa – Regia Amedeo Anfuso – Interpreti Debora Benincasa – Luci Amedeo Anfuso – Musiche Anomalia Teatro – Costumi Andrea Portioli – Produzione Anomalia Teatro
Foto di Luisa Grassi
–
Foto di Alessandra Antonini
–
Foto di Marisa Di Brindisi
–
Foto di Valeria Borgese
Antigone
<Torna all’indice
Il Giovane Riccardo, regista e autore Alberto Fumagalli
Parla il regista e autore – Alberto Fumagalli
“Mi piaceva immaginare uno spettacolo che raccontasse di un Riccardo in giovani vesti. Un personaggio inedito, anche se storicamente e artisticamente molto chiaro. Le visioni mostruose di alcuni autori come Ostermeier e Thomas Jolly mi hanno regalato delle forti emozioni e una irrefrenabile voglia di dare vita ad un personaggio tutto da amare, compatire, per poi, improvvisamente, odiare, proprio come accade nel profilo shakespeariano. Non ho voluto collocare lo spettacolo in nessuna forma temporale, ma solo “sporcarlo” di petrolio, il viscoso oro nero, desiderato, ma allo stesso tempo pericoloso e letale”.
Foto di Giovanni Tona
–
Foto di Emanuele Cortellezzi
–
Foto di Nerella Buggio
–
Foto di Daniele Rossi
–
Foto di Andrea Rutta
<Torna all’indice
Il coro di Babele, Teatro della Cooperativa
“Il Coro di Babele è il racconto di tante voci che tessono un’unica storia. Cinque racconti di altrettanti migranti che viaggiano nei voli low cost. È un canto melanconico e nostalgico, ma anche divertente e irriverente. È la storia di chi vive a Babele, la città simbolo di tutte le migrazioni. La storia di chi lascia una casa per cercarne un’altra. Migrante è chi si sposta da un paese a un altro per ragioni determinate da necessità di vita. Ognuno di questi migranti s’interroga sulla natura di queste ragioni, e su quello che per loro significa vita, qualità della vita…”
Autore Claudio Zappalà – Regia Claudio Zappalà – Interpreti Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Pierre Jacquemin – Luci Claudia Borgia – Musiche NON ORIGINALI di Solveig, Moderat, Valli, The Beatles, The Glitch Mob, Lennon – Costumi Barbe à Papa Teatro – Produzione Barbe à Papa Teatro
Foto di Alberto Cotti
–
Foto di Rosario Mignemi
–
Foto di Laura Massimiliani
–
Foto di Roberto Manfredi
–
Foto di Antonio Fumagalli
–
Foto di Francesco Falciola
<Torna all’indice
Pezzi, Teatro della Cooperativa, autrice e regista Laura Nardinocchi
“È l’otto dicembre. Tre donne, una madre e due figlie devono preparare l’albero di Natale. Posizionare al meglio le luci, prendere le giuste palline, decidere come e quante metterne, scegliere la punta più adatta. Una serie di operazioni che si devono fare insieme, che richiedono tempo e pazienza.
La madre vorrebbe che tutto fosse perfetto, che le figlie riescano a godere della magia del Natale nonostante la recente morte del padre. Le figlie ostacolano il suo intento…“
Autore Laura Nardinocchi – Regia Laura Nardinocchi- Interpreti Ilaria Fantozzi, Ilaria Giorgi, Claudia Guidi – Luci Livio Berardi – Musiche Francesco Gentile – Costumi Laura Nardinocchi – Produzione Florian Metateatro, Rueda Teatro, Theatron 2.0
Foto di Giovanni Tona
–
Foto di Emanuele Cortellezzi
–