PhotoMilano è Media Partner di Milano Off Fringe Festival 2019 – La terza edizione del Festival del Teatro Off e delle Arti Performative. Qui di seguito pubblicheremo tutte le gallerie fotografiche realizzate dai 43 fotografi che partecipano a Milano Off, consultabili rapidamente con un > indice degli spettacoli ed eventi.

Dal 17 al 22 settembre a Milano si alternano sui palchi milanesi compagnie, tra italiane ed estere.
Oltre a loro, numerosi performer e giovani emergenti che, in Village Off, si disputano la possibilità di partecipare, per la prossima edizione, alla sezione OFF. 6 giorni, 6 location, 26 compagnie, 200 eventi. La 3^ edizione del Milano Off, dopo la prima edizione dedicata al quartiere Isola e la seconda diffusa in tutti i municipi di Milano F.I.L. Festival, si arricchisce entrando nella World Fringe Community e vantando sempre il prezioso partenariato con il Festival Avignon Le OFF. Monologhi e spettacoli di squadra, studi sui classici e teatro contemporaneo, musical e danza, clownerie e stand up.
L’esercito di occhi photomilanesi, tra professionisti e amatori, sarà lì a promuovere il teatro e le arti performative, documentando e raccontando il Festival e gli spettacoli.
È una scelta precisa che PhotoMilano porta avanti fin dall’inizio (2017), eguale al suo impegno con le realtà no profit e il sociale. In tempi in cui non vi sono risorse economiche per il teatro o non vengono investite in questo settore, PhotoMilano vuole promuovere il lavoro delle compagnie e degli artisti che, con tenacia, portano avanti il loro lavoro e il loro linguaggio, la loro scelta di vita.
Così, consapevoli che invece la cultura e l’arte possono produrre ricchezza, anche quella personale e intellettuale, 43 fotografi di PhotoMilano prestano il loro tempo e la loro professionalità, a titolo gratuito, per appoggiare Milano Off Fringe Festival ed ogni singola compagnia che vi prende parte.
Se “fare fotografia“ significa anche esserci, essere dentro la storia che si vuol raccontare, ecco che per PhotoMilano partecipare a questi eventi manifesta la nostra volontà di essere al fianco di chi persegue un obiettivo importante, che sia a livello umano, culturale o sociale. Per promuovere e rendere merito al loro entusiasmo, alla loro passione, alla loro professionalità.
Indice spettacoli pagina 1:
Presentazione del Festival, martedì 17 settembre, Fabbrica del Vapore
SPEED-DATE, Fabbrica del Vapore – Village Off
LATE GHOST Thirteen Vison, Installazioni e performance Fabbrica del Vapore – Village Off
DIALOGO, concerto dialogato, SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE)
JANGO EDWARDS & CLAUDIA CANTONE, SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE
VALJEAN, A MUSICAL DRAMA, SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE)
La Fuga di Alatiel, ONE OFF SPACE – SALA MONOLOGHI (FABBRICA DEL VAPORE)
SANTA SUBITO, di e con Francesca Falchi, SALA MONOLOGHI (FABBRICA DEL VAPORE)
Tea Ceremony, SRSLYyours Ensemble, con Marios Ioannou
Lacuna, di e con Daniela-Marcozzi, Isolacasateatro
LA SUPERCASALINGA, di e con Roberta Paolini, ONE OFF SPACE – SALA MONOLOGHI (FABBRICA DEL VAPORE)
Twisted – il musical su Jafar, SALA MUSICAL della FABBRICA DEL VAPORE
–
>> vai all’indice spettacoli pagina 2
>> vai all’indice spettacoli pagina 3
Presentazione di Milano Off Fringe Festival 2019 – Festival del Teatro Off e delle Arti Performative
Foto di Pierpaolo Benini
Foto di Marco Simontacchi
< Torna all’indice
SPEED-DATE, Fabbrica del Vapore – Village Off
Gli SPEED-DATE sono incontri professionali dedicati alle compagnie in concorso e a tutti gli artisti possessori della F.I.L CARD PRO.
Operatori e figure professionali del settore teatrale saranno a disposizione per conoscere meglio i partecipanti e i loro nuovi progetti.
Foto di Marco Simontacchi
Foto di Pierpaolo Benini
<Torna all’indice
LATE GHOST Thirteen Vison, Installazioni e performance Fabbrica del Vapore – Village Off
Late Ghost 13 Visions, Installazioni e performance a cura di Vittorio Raschetti. Artisti presenti: Andrea Cereda, Alessio Cerutti, Carlo Cecaro, Dhoino, Elisabetta Oneto, Laura Belloli, Luigi Colarullo, Raffaello Talo’, Riccardo Riva, Sergio Zagallo, Silvio Pasqualini, Sonia Scaccabarozzi, Vittorio Simonini.
Laura Belloli – Foto di Marco Simontacchi
Carlo Cecaro – Foto di Marco Simontacchi
Luigi Colarullo – Foto di Marco Simontacchi
<Torna all’indice
DIALOGO, concerto dialogato
Autore ELISABETTA TULLI. Regia MAURO SIMONE, Interpreti: ELENA NIERI, MATTEO VOLPOTTI, LUCA TUDISCA — Siamo in un paesino della Sicilia, in una giornata calda d’estate, verso le tre del pomeriggio quando le strade si svuotano, le finestre delle case parlano di telegiornale, melanzane fritte e penichelle da “panza piena”… Ada e Santuzzo si fanno un bagno ristoratore…
Foto di Luisa Grassi
–
Foto di Massimo Ronchi
–
Foto di Rosario Mignemi
–
Foto di Riccardo Barone
–
Foto di Roberto Ferrigno
–
Foto di Corrado Formenti
<Torna all’indice
JANGO EDWARDS & CLAUDIA CANTONE
Al SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE) Jango Edwards, uno dei padri della clownerie moderna e Claudia Cantone è arteterapeuta e clown che ha creato e prodotto 4 solo show con cui partecipa ai festival internazionali di clown.
Foto di Cesare Augello
–
Foto di Gianfranco Bellini
<Torna all’indice
VALJEAN, A MUSICAL DRAMA, Regia Fulvio Crivello
Foto di Massimo Ronchi
–
Autori Fulvio Crivello, Sandro Cuccuini, Fabrizio Rizzolo. Regia Fulvio Crivello. Interpreti Fabrizio Rizzolo, Isabella Tabarini, Susi Amerio, Sebastiano Di Bella, Diego Micheli, Giorgio Menicacci. Al pianoforte il Maestro Sandro Cuccuini. Luci Fulvio Crivello. Musiche Sandro Cuccuini. Costumi Augusta Tibaldeschi, Alice Delfino. Scene da Eleonora Rasetto.
Produzione Compagnia 9430. Lo spettacolo si apre e si chiude in una vecchia fabbrica, dove Valjean si rifugia con la giovane Cosette nel tentativo di sfuggire all’implacabile caccia da parte di Javert, che è ancora sulle sue tracce per tentare di incastrarlo...In scena per Milano Off Fringe Festival 2019 al SOUND OFF SPACE – SALA MUSICAL (FABBRICA DEL VAPORE).
Foto di Rosario Mignemi
–
Foto di Giovanni Paolini
–
Foto di Roberto Manfredi
–
Foto di Francesco Falciola
–