Omaggio a Mimmo Rotella 1 Angelo Cremonesi
Angelo Cremonesi – Dettaglio di Parete di cinta -muro scrostato – Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Angelo Cremonesi – Emersione di un volto umano-
Angelo Cremonesi – Dettaglio di Parete di cinta -muro scrostato – Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Angelo Cremonesi – Emersione di un volto umano-
Qualche settimana fa, sulla pagina FB di PhotoMilano, qualcuno si chiedeva “cos’è/cosa significa” di fronte alla fotografia di un opera degli Urban Solid.Se la street art è quella cosa che mentre cammini per strada, inaspettata, ti si para innanzi e ti fa esclamare: “E questo cos’è?” allora il […]
Queste variazioni sul tema “Mimmo Rotella” rappresentano un genere fotografico piuttosto lontano da quello mio abituale, ma una sfida è una sfida e, come tale, va raccolta. E poi c’è sempre da imparare. Ho pensato di percorrere due strade simultaneamente. Una è stata quella di rappresentare oggetti che […]
Sovrapposizioni e stratificazioni. Un manifesto copre il precedente. La pubblicità incombe. Il nuovo scalza il vecchio con urgenza, come nella vita. Uno strappo. Riaffiora una parola, un occhio, una data. Le immagini si scompongono. Il tempo lava tutto e ricompone. Pezzetti di realtà. Milano accogliente e indifferente, teatro […]
Collage. Mie foto di Milano. Diversi piani, diverse prospettive, anche mentali. Selezione, assemblaggio. Frammenti del reale. Incollo e strappo. Si compone e ricompone l’immagine. Parti che contribuiscono a formare una storia. Mimma Livini
Fotografando emozioni di musica e danza che lasciano un segno indelebile nella nostra memoria. Mauro Lazzari
Attualizzazione della sovrapposizione dei segni Alessandro Cristiani
Alla ricerca di una mia forma espressiva, sto stampando alcune mie fotografie direttamente su fogli di legno, di diverso spessore e qualità, per poi poterle eventualmente scomporre, e riposizionare nello spazio in altra maniera, creando una mia personale visione dei soggetti: l’immagine che correda questo post, ne è […]
ho giocato coi travestimenti, con la mia presenza che non è vero esserci, col significato che grazie alle sovrapposizioni non coincide col significante Angelica Mereu
In queste immagini ho interpretato l’arte di Rotella con le doppie esposizioni eseguite direttamente in macchina e nella stessa serata, uno scatto dietro l’altro. La ricerca dei simboli di Milano caratterizza queste immagini, che proseguono lo studio mostrato nelle altre pubblicazioni, medesimo stile con sempre una maggiore ricerca […]
Bruzzano (Bruzzan in dialetto Ambrosiano) è un quartiere della periferia nord di Milano, appartenente al Municipio. Confina con i quartieri di Niguarda a sud-est, di Affori a sud-ovest e della Comasina a ovest; confina inoltre con il comune di Cormano a nord. Bruzzano era una località agricola di […]
Federica Garusi ha condiviso i seguenti file con te: Federica Garusi, 008, …jpg Federica Garusi, 011, …jpg Federica Garusi, 007, …jpg Federica Garusi, 010, …jpg Federica Garusi, 006, …jpg Federica Garusi, 009, …jpg e 5 altri file. Visualizza file Il collegamento scadrà il 10 ottobre 2017
Part I – Pensando a Mimmo Rotella ho giocato a ripercorrere parte della sua storia artistica raccontandolo per contaminazioni, usando Photoshop per elaborare le diverse sorgenti d’informazione da cui ho raccolto i materiali. L’appropriazione della realtà rivendicata dal nouveau réalisme si trasforma in appropriazione di realtà virtuale: dalle bacheche […]
Di quanto c’è sui muri meneghini cosa rimarrà? Manifesti commerciali, imbrattamenti di pseudo writers, murales, manifesti accattivanti? Cosa avrebbe salvato Rotella di un colorato universo caotico? Azzardo un “Amor Vincit Omnia”: Checco perde le ali ma non la provocante sensualità. Ogni scarrafone è bello a mamma sua, il […]
Lucca, 23 settembre 2017. Lucca like a Rolling Stone. Una carambola di quadri viventi, sessantamila facce, centoventimila gambe. Il rock è vivo, viva il rock, let’s roll. Dall’unico concerto italiano del No Filter Tour, ritratti surreali a suon di birra decibel e cellulare. Elisabetta Gatti Biggì
l’idea di base è stata utilizzare graffiti e murales come fossero manifesti (in parte trovo che attualmente ricoprano la funzione che avevano in origine i manifesti) e modificarne il significato originale – sia estetico che semantico – tramite sovrapposizioni e tagli digitali. nelle ultime settimane ho quindi fotografato […]
Angelo Cremonesi – Manifesti Strappati – Le foto sono il risultato di aver creato l’immagine da un manifesto integro e di volta in volta strappato pezzi del manifesto che si trovavano sotto l’altro. Mi sono avvicinato al manifesto senza idea e poi man mano che strappavo, provavo una […]
Per la mostra fotografica PhotoMilano: Omaggio a Mimmo Rotella – Quando per puro caso ho visto questi manifesti, ho pensato immediatamente al progetto Rotella, così mi sono già anche appassionata della sua arte… In questi manifesti i ritratti strappati e lacerati fanno perdere parte di una identità in […]
La fotografia, che siamo soliti considerare come una finestra trasparente aperta sulle cose del mondo, quando invece è essa stessa una cosa del mondo, piatta e opaca (o retroilluminata), su cui la luce riflessa ha lasciato delle tracce, mostra il finestrino aperto di un’auto al cui interno, che […]
In due delle immagini che propongo ho cercato indegnamente un risultato diverso da quello dei più famosi e coloratissimi décollage. A partire dagli anni ‘70 Mimmo Rotella utilizzò anche le tecniche del frottage e del effaçage. Entrambe le tecniche, attraverso l’uso solventi sparsi su immagini di giornali e […]
Giovanni Paolini – MANIFESTI STRAPPATI I manifesti pubblicitari sono le icone che animano la città. Mimmo Rotella, diceva l’arte è un manifesto strappato . La città è una fucina di questa arte , i suoi spazi si animano di manifesti che l’ uomo , le intemperie , il […]
A Milano c’è tutto, ma Milano anche schiaccia tutto, soprattutto quello che non alimenta un business. Tra le attività poco visibili ci sono molti sport e oggi cominciamo qui a dare un poco di spazio al baseball. Le immagini sono state realizzate sabato 30 settembre alla gara 3 […]
Non ci sono più le quattro stagioni, Teatro Dal Verme – Milano, 30 Settembre 2017. Riflessioni e musica sul clima che è cambiato e cambia. Con quel pizzico di allegria che aiuta a ricordare i numeri, che senza questa leggerezza avrebbero affranto tutti. Belle e interessante. Gianfranco Bellini
Proseguono le passeggiate per Milano a caccia di Mimmo Rotella o meglio di uno sguardo roteliano sulla città. Questa volta ho cercato livelli o forse meglio strati di città attraverso riflessi e trasparenze aggiungendo punti di ripresa meno ordinari e il mosso che deriva dal non fermarsi. Oggi […]
Ho voluto cercare immagini che rappresentino lo spazio di transizione tra quello che c’è e quello che ci sarà, evidenziando la destrutturazione che si crea quando elementi nuovi dirompenti si affacciano sull’esistente, oscurandolo, creando nuove realtà. Ho tentato di fissare il momento del cambiamento da un stato ad […]
Vorrei presentare con questo mini portfolio alcuni dettagli di sculture presenti all’interno del Cimitero Monumentale di Milano, vero museo a cielo aperto dove è possibile passeggiare nel silenzio nonostante i numerosi gruppi di turisti che lo visitano. Alcune sculture creano un’atmosfera surreale, anche dovuta ai segni che il […]
Ciao A tutti. Ho visto tutti gli omaggi del Blog e naturalmente ho visionato i lavori originali, ed ho provato anche io a fare un tentativo di omaggio a Mimmo Rotella. Visto l’avvento del digitale, ho fatto un tentativo in “post produzione” di sfregiamento dei manifesti, con diversi […]
Questa sezione parte da una discussione su Facebook in cui si discuteva di etica, di codici etici applicati alla fotografia, ma secondo me è più corretto parlare di deontologia. L’etica (èthos) si occupa del modo di comportarsi, semplificando direi che divide le cose tra bene e male. La […]
Questo è un luogo che da domani non esisterà più. Verrà completamente vuotato e smantellato. È l’ Istituto Luraschi di Saltrio (VA), Colonia di vacanze Inam. Ho avuto la fortuna di andarci ieri per farne un piccolo reportage. Fotografie da iPhone 5s (quelle serie, come al solito, sono […]
A pochi km da Milano è presente una meravigliosa oasi naturale dove gli animali vivono liberi quasi come nel loro habitat. Alcuni scatti da me prodotti pochi mesi fa potrebbero stimolare una visita al parco. Un posto unico, di rara bellezza. Stefania Lazzari
Oggi sono andata a fotografare un luogo abbandonato che da lunedì prossimo verrà completamente ripulito e vuotato. Su alcuni muri rimangono queste figure fanciullesche in tappezzeria strappate dal tempo e dalle intemperie e, forse, da qualche bipede. Un luogo dove si sono “sovrapposte” le esistenze di molte persone […]
Cercando Rotella… Questa volta non più manifesti ma strati di colore e materiali, lavorati dal tempo – al chiuso di una villa – e dalle intemperie – per strada. Antonella Fiocchi
Due ore sono il tempo che mediamente impiego tutti i giorni per fare il percorso da casa a ufficio e ritorno. Due ore preziose da vivere malgrado il sonno, lo stress, gli orari da rispettare e i ritardi. Due ore per leggere, pensare, guardare il mondo che mi […]
Noi viviamo già nell’assoluto, poiché abbiamo già creata l’eterna velocità onnipresente. da il manifesto del futurismo di Marinetti. Gianfranco Bellini
Dai manifesti ai graffiti. Continuando ad esplorare le modalità con cui esprimere la mia modesta interpretazione di Mimmo Rotella. A guidare la mia ricerca rimane la volontà di comporre l’immagine nell’obiettivo, con l’intento di dare ad essa forza, movimento, materia. Di farvi convergere le dimensioni “spazio” e “tempo”. […]
Sono uscito e ho “strappato” manifesti pubblicitari dai cartelloni senza immaginare esattamente cosa ne avrei fatto, seguendo un principio di casualità. Quindi li ho ulteriormente strappati e, invece che su una tela vuota, li ho applicati su mie fotografie di archivio. Una sorta di ready-made anche nel supporto […]
Sui tetti della Galleria – Una passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele dove si può ammirare la città dall’alto e costeggiare l’imponente cupola, una visione insolita, a volte interessante e a volte un po’ deludente. Paul Ben
In questo studio ho realizzato due fotografie. Ciascuna delle due nasce dall’assemblaggio di una serie di singole immagini; ho destrutturato le fotografie primarie per crearne nuove che, a loro volta, compongono una immagine finita. Il mio omaggio a Rotella, in questo studio, consiste quindi nella manipolazione della carta […]
Eccovi i miei tentativi di “stratificazioni rotelliane” Elisa Villa
Mimmo Rotella la carta la conosceva bene. E anche il colore. E il divertimento, oh quello soprattutto. A Viareggio, terra maestra della cartapesta e delle maschere, sulla spiaggia a ridosso del porto canale c’è un clown abbandonato da chissà quale Carnevale passato. Mi rideva in faccia, lo sfrontato. […]
Ability Day a Monza 15 ottobre 2017 – PhotoMilano, media partner dell’evento, realizzerà con un nutrito gruppo di fotografi un reportage del programma dell’intera giornata e – con inaugurazione il 20 ottobre presso la Casa Museo Spazio Tadini – anche una mostra. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la notizia […]
Oso o non oso, alla fine ho deciso di osare. I lavori che propongo non sono più fotografie ma immagini che hanno subito un forte e deciso intervento di trasformazione, aggiungendo, togliendo e alterando, con l’uso di photoshop, la fotografia originale. Un puro atto creativo, libertà di sperimentare […]
il mio modesto omaggio a Mimmo Rotella, di Michele De Fusco
PhotoMilano alla giornata Ability Day con 5k Ability Run in Piazza Trento e Trieste a Monza domenica 15 Ottobre 2017 promossa da Fondazione Alessio Tavecchio Onlus. Ability Day è una giornata per praticare le multidiscipline sportive paralimpiche, con lo scopo di «provare il limite» e cercare di superarlo attraverso […]